Ossa più fragili per gli adolescenti sedentari

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/05/2017 Aggiornato il 19/05/2017

L’inattività rende le ossa più fragili, ecco perché gli adolescenti molto pigri corrono il rischio di incappare in ripetute fratture

Ossa più fragili per gli adolescenti sedentari

Uno studio canadese ha scoperto che gli adolescenti che non fanno abbastanza attività fisica hanno le “ossa di cristallo”, ossia ossa più fragili rispetto a quelle dei coetanei più attivi.

I quattro anni cruciali per la crescita

I ricercatori della University of British Columbia di Vancouver, in Canada, hanno monitorato attività fisica e forza delle ossa di 309 adolescenti in una fase cruciale della loro crescita. I maschi sono stati seguiti tra i 12 e i 16 anni, le femmine tra i 10 e i 14 anni. Un momento della vita considerato cruciale, visto che il 36% dello scheletro si forma in questi quattro anni. Usando immagini ai raggi X ad alta risoluzione, i ricercatori hanno confrontato lo scheletro dei bambini attivi con quello dei pigroni. Chi faceva i 60 minuti raccomandati di attività fisica moderata al giorno è stato messo a confronto con chi ne faceva meno di mezz’ora. 

I fattori in gioco

Ossa forti dipendono da diversi fattori come, per esempio, la geometria del tessuto, la densità e la microarchitettura che si plasmano anche sulla base delle attività svolte nelle fasi di maggiore crescita. La ricerca intendeva valutare l’influenza della sedentarietà sulla forza ossea. Gli autori si sono concentrati sulla misurazione di diversi aspetti che possono predire la forza dell’osso, come la porosità del tessuto osseo, e hanno anche tenuto conto di fattori legati all’età e alla maturità dei partecipanti che potevano in qualche modo influenzare i risultati.

L’attività fisica influisce sulle ossa

Al termine dell’analisi, che ha previsto un massimo di quattro misurazioni eseguite con cadenza annuale, i ricercatori canadesi sono giunti alla conclusione che esiste un legame tra attività fisica da moderata a vigorosa e vita sedentaria, con la salute e la forza delle ossa.  L’attività fisica è fondamentale per accumulare forza e la sedentarietà ha un effetto negativo in questo senso, influenzando i parametri che possono predire la forza dello scheletro. Per questo motivo gli adolescenti troppo pigri rischiano di avere uno scheletro debole e quindi di essere soggetti a un rischio più elevato di incorrere di fratture.

 

 

 
 
 

In breve

La situazione in Italia

Secondo un rapporto di Save the children, oltre un quinto dei bambini in Italia non svolge regolarmente attività motorie nel tempo libero; uno su cinque passa da una a due ore al giorno giocando con i videogame, il 63% cammina al massimo mezz’ora al giorno, il 38% mangia davanti alla tv.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti