Papilloma virus: appello dei ginecologi a vaccinare i giovani

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/06/2016 Aggiornato il 12/12/2019

I ginecologi esortano sempre più ragazzi a vaccinarsi contro il Papilloma virus per proteggersi da alcuni tumori

Papilloma virus: appello dei ginecologi a vaccinare i giovani

L’Hpv, o virus del Papilloma umano, è un’infezione virale molto diffusa che si contrae attraverso i rapporti sessuali. Esistono oltre 100 tipologie diverse, di cui una quindicina provoca alterazioni cellulari che possono dare origine a un tumore al collo dell’utero. Alcune sono considerate ad alto rischio perché non generano sintomi e sono difficili da individuare.

Il vaccino protegge dal cancro

Proprio per evitare la comparsa del papilloma virus c’è un forte appello dei ginecologi a vaccinare i giovani. Secondo i ginecologi italiani e quelli dell’Asco-American Society of Clinical Oncology vaccinarsi è, infatti, l’unico modo per prevenire la formazione di forme tumorali.

L’Hpv è coinvolto, con percentuali variabili, anche nella genesi del cancro di vulva, vagina, ano, pene e una parte di quelli orofaringei. La dimensione numerica di tumori correlati a questo virus, almeno 600.000 ogni anno nel mondo, impone agli esperti di prendere posizione a favore della vaccinazione.

D’accordo tutti i medici

Per scongiurare la comparsa del papilloma virus, è sempre più esteso l’appello dei ginecologi a vaccinare i giovani. La comunità medico-scientifica si è arricchita di nuove figure professionali a partire da igienisti, seguiti da dermatologi, pediatri fino a coinvolgere otorinolaringoiatri e proctologi. Ciascuna specialità ha condiviso l’utilizzo del vaccino, mettendone in luce i benefici per la propria disciplina di appartenenza. Attraverso la diffusione di informazioni univoche e corrette si è favorita, nei Paesi più virtuosi, un’alta adesione ai programmi vaccinali, consentendo di ottenere già risultati positivi concreti. Ma bisogna fare di più.

Anche per i maschi

Secondo diversi studi scientifici, il vaccino contro il Papilloma virus, offerto gratuitamente dal 2007 in Italia alle adolescenti durante l’11° anno di età, è considerato uno strumento valido anche per proteggere i giovani maschi contro condilomi o verruche genitali, lesioni precancerose e rare forme di tumore. La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo piano vaccinale che prevede anche il vaccino Hpv per i maschi, come già succede in altri Paesi del mondo.

Si è, però, ancora in attesa del finanziamento di questi vaccini. Riguardo al papilloma virus c’è l’appello dei ginecologi a vaccinare i giovani possibilmente entro il 12° anno d’età, anche perché la vaccinazione va fatta prima di avere rapporti sessuali. Tutte le Regioni italiane hanno in progetto di ottenere la gratuità del vaccino anche dopo gli undici anni. In seguito il costo del vaccino varia dai 156 ai 170 euro.

In breve

DIFFUSIONE MOLTO ALTA

In Italia, secondo stime dell’Istituto Superiore di Sanità, almeno il 75% delle donne sessualmente attive si infetta nel corso della vita con un virus Hpv di qualunque tipo. Oltre il 50% contrae una forma ad alto rischio oncogeno.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti