Papilloma virus: in arrivo il nuovo vaccino

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/08/2016 Aggiornato il 13/12/2019

Già tra ottobre e novembre sarà disponibile nelle farmacie italiane il nuovo vaccino 9-valente contro il Papilloma virus

Papilloma virus: in arrivo il nuovo vaccino

Secondo i dati del Congresso Internazionale Eurogin 2016 tenutosi a Salisburgo (Austria), il vaccino contro il Papilloma virus (Hpv) comporterà una riduzione dei casi di cancro da Hpv del 20% e una diminuzione del 50-80% delle lesioni precancerose, oltre all’eliminazione delle patologie Hpv correlate. Il nuovo vaccino 9-valente rappresenta, infatti, una novità nella prevenzione delle patologie connesse al Papilloma virus ed è l’evoluzione dei due vaccini già raccomandati nel nostro Paese.

Cos’è il Papilloma virus

Il papilloma virus è responsabile di un’infezione che può colpire i genitali e il tratto oro-faringeo. La prevenzione è essenziale, soprattutto per l’alta incidenza tumorale del virus: il carcinoma da Hpv è, infatti, il primo tumore riconosciuto dall’Oms come totalmente riconducibile a un’infezione.

Il contagio non avviene solo per via sessuale, ma anche per via cutanea. Inoltre, è più probabile che il virus si propaghi in coincidenza con altri fattori, come fumo, numero di gravidanze e fattori genetici. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, l’infezione è transitoria perché il sistema immunitario riesce a reagire positivamente all’attacco del virus.

Il nuovo vaccino

È importante che il vaccino venga somministrato prima di venire a contatto con il virus. L’età migliore è tra i 9 e i 14 anni: in Italia per prassi si arriva a 2 dosi prima dei 14 anni e 3 dosi dopo i 14. L’OMS raccomanda una vaccinazione precoce in tutti i Paesi, quando la risposta immunitaria è più efficace (in genere tra gli 11 e i 12 anni). In Italia, solo in 9 regioni viene applicata la vaccinazione universale contro Hpv per ambo i sessi.

Anche per i maschi

Le infezioni da Hpv, infatti, possono colpire sia uomini sia donne: ogni anno in Italia ci sono 2000 casi nuovi di carcinomi tra gli uomini (oro-faringeo, ano-rettale e del pene) e più del doppio (4.400 casi) tra le donne (oro-faringeo, vaginale e della cervice uterina).

 
 
 

In breve

I SOTTOTIPI PIU’ PERICOLOSI

Secondo i dati diffusi dall’Istituto superiore di sanità, le lesioni precancerose e carcinomi dovuti a Hpv sono correlati a 7 tipi di Papilloma virus. I tipi oncogeni sono responsabili nella quasi totalità dei casi di tumori alla cervice uterina, per il 90% per quelli all’ano, per il 70% riguardano i tumori alla vagina, per il 50% i tumori del pene e infine per il 40% sono responsabili dei tumori della vulva.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti