Papilloma virus: in Liguria c’è tempo fino a marzo per vaccinarsi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/12/2013 Aggiornato il 13/12/2019

L’Agenzia regionale sanitaria ligure ha deciso di prorogare la campagna di vaccinazione per il Papilloma virus, rivolta alle giovani con più di 11 anni

Papilloma virus: in Liguria c’è tempo fino a marzo per vaccinarsi

È una delle emergenze sanitarie più diffuse oggi nell’età adolescenziale. Sono sempre di più, infatti, le ragazze a rischio di contrarre il Papilloma virus. Colpa soprattutto dei rapporti sessuali non protetti. Per questo, l’Agenzia regionale sanitaria ligure ha deciso di continuare la campagna di vaccinazione fino al marzo del prossimo anno.

Il programma di screening

Il Papilloma virus Umano o Hpv è un virus che si trasmette principalmente per via sessuale, tramite contatto diretto con un organo sessuale infetto. Alcuni tipi di questo virus, definiti ad alto-rischio (in particolare i tipi 16, 18 e 45), possono causare un tumore del collo dell’utero. Ecco perché questo “nemico” non va assolutamente sottovalutato. Da qualche anno esiste una potente arma di prevenzione nei confronti del Papilloma virus: il vaccino. Attualmente, le Asl italiane lo offrono gratuitamente a tutte le bambine di età compresa fra gli 11 e i 12 anni. Secondo gli esperti, infatti, si tratta dell’età migliore per effettuare la vaccinazione.

La situazione in Liguria

L’Agenzia regionale sanitaria ligure ha deciso di prorogare fino a marzo 2014 la campagna di vaccinazione contro le infezioni da Papilloma virus umano per le nate nel 2002. Fino a quella data, il farmaco è offerto gratuitamente alle ragazze di 11 anni, convocate tramite lettera-invito. Anche le ragazze nate tra il 1995 e 2001 che non hanno mai ricevuto l’invito da parte della propria Asl o che non si sono ancora sottoposte alla vaccinazione possono procedere con la vaccinazione a titolo gratuito. Devono, però, prendere appuntamento telefonico al Servizio di Igiene Pubblica. Tutte le donne con meno di 45 anni, invece, possono ricevere il vaccino a prezzo agevolato.

In breve

È MOLTO DIFFUSO

Il Papilloma virus è un microrganismo molto diffuso: si calcola che oltre il 70% degli italiani soffra o abbia sofferto di una condilomatosi, ossia un’infezione sessuale causata dall’Hpv. Il problema riguarda soprattutto gli adolescenti e i giovani: si calcola che oltre il 60% dei ragazzi è stato contagiato. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti