Pene curvo: attenzione a non sottovalutare i segnali

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/07/2015 Aggiornato il 20/07/2015

Il pene curvo, conseguenza di una malattia ben precisa, colpisce il 35% dei maschi italiani. Ecco di che cosa si tratta

Pene curvo: attenzione a non sottovalutare i segnali

Il pene curvo è un rischio da non sottovalutare per una buona fetta della popolazione maschile italiana. A dispetto di quanto pensano in molti, non si tratta solamente un difetto estetico, ma anche di un problema funzionale, che si accompagna solitamente ad altri disturbi. All’origine di tutto ci sono una malattia vera e propria, l’induratio penis plastica o malattia di La Peyronie, e la tendenza a sottovalutarne i possibili sintomi precoci, per imbarazzo, disagio o scarsa informazione.

I segnali da non sottovalutare

Troppi uomini, giovani e meno giovani, non colgono i possibili segnali d’allarme delle malattia di La Peyronie, come il dolore alle parti intime che si fa sentire sia a riposo sia durante l’erezione. Un po’ per ignoranza un po’ per vergogna, il risultato è che la malattia degenera, con la comparsa di pene curvo, accorciamento del pene ed eiaculazione precoce. Un iter poco rassicurante che dovrebbe far riflettere gli uomini italiani.

Molto diffuso negli uomini italiani

Gli uomini italiani, infatti, sarebbero particolarmente a rischio, almeno stando ai risultati dell’indagine condotta, anche nel nostro paese, da alcuni centri specialistici andrologici. In totale sono stati coinvolti ben 2.169 maschi. Ebbene, dall’analisi dei dati raccolti, è emerso che l’incidenza della malattia di La Peyronie, all’origine del pene curvo, raggiunge quota 35% negli uomini di età compresa tra i 50 e i 59 anni, mentre si ferma a una percentuale più contenuta tra i giovani e i giovanissimi, con una prevalenza dello 0,6% nei maschi di età compresa tra i 10 e i 19 anni.

All’inizio può bastare il laser

I giovani sono i soggetti meno in pericolo, ma non possono considerarsi completamente immuni dal rischio, anzi. I primi sintomi della malattia potrebbero insorgere anche in giovane età. E non andrebbero mai sottovalutati, perché la diagnosi precoce è cruciale. Infatti, identificare il problema tempestivamente, prima che degeneri causando pene curvo e altre conseguenze spiacevoli, significa poterlo curare efficacemente in modo poco invasivo, con alcuni cicli di laser e ionoforesi.

Poi la chirurgia

In caso contrario, è necessario intervenire chirurgicamente. “La maggior parte dei pazienti si rivolge al medico solo quando la malattia è giunta alla seconda fase, ovvero quando la placca è conclamata ed è necessario l’intervento chirurgico per correggere l’incurvamento, che è una delle complicanze della malattia insieme all’accorciamento e alla disfunzione erettile” ha spiegato Giovanni Alei, direttore del Centro di chirurgia genitale maschile del Policlinico Umberto I di Roma.

 

 

 
 
 

In breve

L’OPERAZIONE È MENO INVASIVA

Negli ultimi anni l’intervento chirurgico necessario per correggere il pene curvo è diventato meno invasivo e si può effettuare, grazie a nuove tecniche di sutura, anche in day hospital.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti