Per combattere l’anoressia lezioni a scuola

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/12/2013 Aggiornato il 09/12/2013

I corsi di “immagine mentale corporea” possono aiutare gli adolescenti a ridurre i problemi legati alla cattiva percezione del proprio corpo che possono portare anche all’anoressia

Per combattere l’anoressia lezioni a scuola

Come possono i giovani percepire il loro corpo in maniera corretta, senza incorrere nel rischio di soffrire di disturbi del comportamento alimentare come l’anoressia e la bulimia, o nella depressione, o ancora nel cercare rifugio e consolazione nella chirurgia estetica o in pericolose diete dimagranti? La risposta viene dalla scuola dove oggi si insegna “immagine mentale corporea”: lezioni che possono aiutare gli adolescenti a ridurre i problemi di iniziale dismorfofobia, ossia la cattiva percezione del proprio corpo.

Il progetto in tre licei inglesi

I risultati ottenuti in un liceo inglese sono stati positivi e dimostrano come gli insegnanti, opportunamente formati, possano intervenire nelle scuole per migliorare la consapevolezza di sé dei loro studenti. Gli psichiatri del King’s College di Londra c hanno fatto un esperimento su 16 classi di 3 licei diversi, osservando il comportamento di 261 ragazze prima, durante e dopo aver ricevuto 6 lezioni di “body image” della durata di 50 minuti ciascuna. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica British journal of psychiatry. Le lezioni erano focalizzate sulla lettura critica di riviste contenenti ideali di bellezza irraggiungibili, interazioni fra ragazzi su temi come il peso e l’aspetto fisico e principi di psicologia positiva per migliorare l’umore e l’autostima. Scopo: combattere l’anoressia.

Adolescenti insoddisfatti

Osservano gli specialisti che fino al 33% degli adolescenti – soprattutto ragazze – non è soddisfatto del proprio aspetto. Tale insoddisfazione è associata ai disordini alimentari come l’anoressia. Dopo le lezioni – spiega  Helen Sharpe, della sezione di disordini alimentari del King’s College –  il 32% delle ragazze ha avuto notevoli miglioramenti, in particolare è calata la fissazione per la magrezza come ideale femminile. Il nostro è uno studio limitato –  ammette la Sharpe – ma dimostra come gli insegnanti, opportunamente formati, possano intervenire nelle scuole per migliorare la consapevolezza di sé dei loro studenti”.

 

In breve

I NUMERI SONO DRAMMATICI

In passato anoressia e bulimia comparivano nella tarda adolescenza, intorno ai 18 anni; oggi l’età media si è abbassata a 16 anni ma sono molti i casi di anoressia precoce, che si manifesta anche prima dei 13 anni, perfino alla scuola elementare. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti