Play Tech: i ragazzi insegnano la sicurezza su internet

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/06/2013 Aggiornato il 17/06/2013

Con il progetto Play Tech di Telefono Azzurro i ragazzi insieme ai genitori hanno prodotto dei video, caricati su You Tube, per insegnare a navigare in internet in modo sicuro

Play Tech: i ragazzi insegnano la sicurezza su internet

Dopo un anno di laboratori svolti in 6 scuole tra Roma, Milano e Palermo, Telefono Azzurro e Google hanno presentato all’Istituto superiore Margherita di Savoia di Roma i video prodotti dai ragazzi coinvolti nel progetto Play Tech, che forniscono, in modo originale e molto personale, la visione e i consigli di ragazzi e genitori su come navigare in sicurezza su internet.

Coinvolti ragazzi e genitori

Il progetto Play Tech è nato con lo scopo di coinvolgere due generazioni, ragazzi e genitori, in  un confronto aperto e una formazione reciproca sulle nuove tecnologie. Tramite le conoscenze tecnologiche dei ragazzi e l’esperienza di Telefono Azzurro, nonché i contenuti formativi forniti da Google, i genitori hanno potuto approfondire rischi e opportunità di internet, al fine di promuoverne un uso più consapevole. Da parte loro i ragazzi hanno creato delle vere e proprie “pillole digitali”: filmati esplicativi su temi quali privacy, prudenza su internet e cyberbullismo. Questi video sono quindi anche il risultato dell’incontro intergenerazionale: i ragazzi hanno fatto delle video-interviste ai propri genitori dopo averli formati sugli argomenti trattati dal progetto.

Su YouTube

Tutti i video saranno poi caricati su YouTube, con l’obiettivo di condividere con altri ragazzi e altri genitori contenuti predisposti appositamente da e per loro attraverso il progetto Play Tech.

In breve

PREMIATE TRE SCUOLE

Il progetto PlayTech ha visto il coinvolgimento di 24 classi di 6 scuole (Milano, Palermo e Roma) e di circa 550 ragazzi e una quarantina d’insegnanti.
A conclusione dell’evento, Sos Telefono Azzurro Onlus ha consegnato a Google un premio per l’interesse e l’impegno dimostrato sulle tematiche riguardanti la sicurezza in rete dei giovani naviganti.
L’ ‘Oscar’ della pillola più creativa è andato in ex equo a tre scuole: il Liceo Scientifico Statale Marconi di Milano, l’Istituto De Pinedo e l’Istituto Margherita di Savoia di Roma. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti