Pollice da smartphone: è allarme tra gli adolescenti

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 25/07/2019 Aggiornato il 25/07/2019

Oltre al rischio psicologico di dipendenza, si fa strada tra gli adolescenti un altro pericolo: il pollice da smartphone

Pollice da smartphone: è allarme tra gli adolescenti

Da non sottovalutare è il pollice da smartphone, il dito più utilizzato per scrivere messaggi: con il passare del tempo, potrebbe causare l’artrosi, dato che la mano assume una posizione ben precisa e sempre la stessa. È questa l’ultima conseguenza dell’uso eccessivo del telefonino, dopo le già accertate  conseguenze psicologiche legate soprattutto all’uso eccessivo di social network e e app come Whatsapp, Telegram, Facebook, Twitter, Instagram e Snapchat

Adolescenti, prime vittime

Gli smartphone sono sempre più utilizzati e molti consumatori ne sono ormai dipendenti; si tratta di un fenomeno da non sottovalutare perché a lungo andare può creare danni a livello fisico e psicologico. È stato anche creato il termine nomofobia, dall’abbreviazione di “no-mobile-phone”, per indicare la paura di rimanere disconnessi dalla rete mobile; secondo una ricerca a soffrire di questa nuova forma sono il 58% degli uomini e il 42% delle donne.

La dipendenza dai dispositivi mobili

Quello della dipendenza dagli smartphone non è un fenomeno da sottovalutare, perché potrebbe causare danni seri sia a livello fisico che mentale; innanzitutto, la luce del display non è affatto salutare per gli occhi perché si tratta di una luce formata da una lunghezza d’onda corta ma di maggiore frequenza ed energia: non solo provoca mal di testa e insonnia ma, gli occhi potrebbero soffrire di affaticamento e potrebbero facilmente seccarsi o arrossarsi.

 

 
 
 

Da sapere!

L’ossessione per cellulari e web in particolare per gli adolescenti, modificherebbe i rapporti tra neurotrasmettitori.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Vitamina D: ci sono rischi se non viene data nei primi mesi?

26/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Posto che l'integrazione di vitamina D è consigliata nei primi 12 mesi di vita, se il bambino è stato esposto alla luce solare potrebbe non essere carente della sostanza. In gni caso, la somministrazione può essere iniziata anche a cinque mesi.   »

Bimba di un anno che non vuole mangiare nulla: cosa si può fare?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo.   »

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser