Pollice da smartphone: è allarme tra gli adolescenti

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 25/07/2019 Aggiornato il 25/07/2019

Oltre al rischio psicologico di dipendenza, si fa strada tra gli adolescenti un altro pericolo: il pollice da smartphone

Pollice da smartphone: è allarme tra gli adolescenti

Da non sottovalutare è il pollice da smartphone, il dito più utilizzato per scrivere messaggi: con il passare del tempo, potrebbe causare l’artrosi, dato che la mano assume una posizione ben precisa e sempre la stessa. È questa l’ultima conseguenza dell’uso eccessivo del telefonino, dopo le già accertate  conseguenze psicologiche legate soprattutto all’uso eccessivo di social network e e app come Whatsapp, Telegram, Facebook, Twitter, Instagram e Snapchat

Adolescenti, prime vittime

Gli smartphone sono sempre più utilizzati e molti consumatori ne sono ormai dipendenti; si tratta di un fenomeno da non sottovalutare perché a lungo andare può creare danni a livello fisico e psicologico. È stato anche creato il termine nomofobia, dall’abbreviazione di “no-mobile-phone”, per indicare la paura di rimanere disconnessi dalla rete mobile; secondo una ricerca a soffrire di questa nuova forma sono il 58% degli uomini e il 42% delle donne.

La dipendenza dai dispositivi mobili

Quello della dipendenza dagli smartphone non è un fenomeno da sottovalutare, perché potrebbe causare danni seri sia a livello fisico che mentale; innanzitutto, la luce del display non è affatto salutare per gli occhi perché si tratta di una luce formata da una lunghezza d’onda corta ma di maggiore frequenza ed energia: non solo provoca mal di testa e insonnia ma, gli occhi potrebbero soffrire di affaticamento e potrebbero facilmente seccarsi o arrossarsi.

 

 
 
 

Da sapere!

L’ossessione per cellulari e web in particolare per gli adolescenti, modificherebbe i rapporti tra neurotrasmettitori.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti