Prevenzione dei tumori: metà dei ragazzi non sa come si fa

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/09/2016 Aggiornato il 13/09/2016

Si può limitare il rischio di ammalarsi adottando uno stile di vita sano, sin da giovanissimi. Ma i nostri ragazzi ignorano la prevenzione dei tumori

Prevenzione dei tumori: metà dei ragazzi non sa come si fa

Parlare di prevenzione dei tumori è difficile per gli adulti, immaginarsi per i ragazzi. Eppure, la salute viene tutelata solo attraverso una corretta informazione e mettendo in pratica delle sane abitudini quotidiane che, soprattutto, i più giovani ignorano.

Si perde tempo prezioso

Secondo i dati di un’indagine della fondazione Veronesi si perde tempo trascurando il proprio benessere. Riguardo al mettere in pratica la prevenzione dei tumori,  per esempio, i nostri ragazzi non sanno cosa fare. Ancora peggio, in presenza di segni preoccupanti (un gonfiore, un nodulo, una macchia, così come un dimagrimento eccessivo o la stanchezza cronica) il 22%, quasi uno su quattro, “aspetta una risoluzione”, senza parlarne con i genitori e perdendo, dunque,  tempo prezioso per identificare un problema, a volte grave.

Sane abitudini, queste sconosciute

L’informazione e la diagnosi precoce sono i primi strumenti per combattere il tumore. Il 53% degli studenti di scuola superiore non attua delle abitudini di vita corrette di prevenzione dei tumori. Il 78% dei ragazzi sotto i 19 anni non sa che si devono consumare 5 porzioni di frutta e verdura al giorno; il 32% degli studenti è convinto che le sigarette light non siano molto pericolose per la salute; per il 54% dei giovani le lampade solari rappresentano un modo per migliorare la resistenza al sole e un rimedio contro le scottature. Il 40% pensa, addirittura, che praticare dello sport sia causa di stress. Si tratta dei risultati sconfortanti del quiz “Quanto conosci le regole del benessere”, cui hanno partecipato 10.547 giovani, per la campagna “Non fare autogol”, dell’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom), realizzata per spiegare ai ragazzi i corretti stili di vita.

Iniziare a scuola

“Abbiamo girato l’Italia incontrando gli studenti delle superiori – spiega Carmine Pinto, presidente nazionale Aiom – perché la vera lotta al tumore deve iniziare sui banchi di scuola. Ben il 40% dei tumori è causato da scorretti stili di vita e fattori di rischio modificabili”.  Nelle sei edizioni della campagna di informazione “abbiamo coinvolto quasi tremila istituti, dialogato con centinaia di docenti e dirigenti scolastici, migliaia di giovani e diffuso oltre un milione di opuscoli”.

 

 

 

 
 
 

da sapere!

Alcuni comportamenti scorretti, secondo gli esperti, sono molto diffusi tra i ragazzi di 15 anni: il 20,8% è in sovrappeso e il 3,7% obeso. Il 33% dei quindicenni maschi afferma di consumare alcol almeno una volta alla settimana e il 50% delle ragazze dichiara di aver già fumato.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti