Prevenzione del Papillomavirus, che cosa devono sapere gli adolescenti

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 29/09/2021 Aggiornato il 29/09/2021

Attenzione nei rapporti sessuali, test specifici dal medico e soprattutto la vaccinazione: ecco come si attua la prevenzione del Papillomavirus

Prevenzione del Papillomavirus, che cosa devono sapere gli adolescenti

Nel nostro Paese non è ancora sufficientemente alta la consapevolezza della pericolosità del Papillomavirus umano o Hpv, un agente infettivo che si trasmette per via sessuale e che può, in alcuni casi, provocare forma tumorali al collo dell’utero, ma anche a vagina, pene, zone della bocca. È, invece, importante che soprattutto i più giovani, fin dalla prima adolescenza, siano consapevoli che la prevenzione del Papillomavirus è possibile con un comportamento sessuale attento, con controlli medici regolari e, soprattutto, approfittando del vaccino che è offerto gratuitamente.

Hpv, un virus pericoloso

Per parlare di prevenzione del Papillomavirus, è importante prima di tutto capire per quale motivo questo microrganismo è così pericoloso. Il Papillomavirus umano appartiene a una vasta famiglia di oltre 200 agenti virali, molto diffusi. Di questi, circa 40 sono in grado di attaccare le mucose di ano e genitali, causando la più frequente infezione sessualmente trasmessa.
I sintomi iniziali dell’infezione sono praticamente assenti, quindi un soggetto affetto da Hpv non sa di esserlo e in caso di rapporto non protetto lo trasmette al partner. Il problema è che il virus può causare lesioni come i condilomi, sia nel maschio sia nella femmina. A volte, le lesioni regrediscono spontaneamente, ma in alcuni casi (circa il 20 per cento) evolvono in forme tumorali che possono colpire cervice uterina, ano, vagina, vulva, pene, cavità orale, faringe e laringe.

Nel nostro Paese, ogni anno, sono quasi 5.000 i casi di tumori dovuti a infezioni croniche di ceppi pericolosi del Papillomavirus umano. Dopo le neoplasie della mammella, il tumore della cervice uterina è il secondo più comune nelle donne europee tra 15 e 44 anni.  Per questo motivo anche i giovanissimi, maschi e femmine, non devono sottovalutare la prevenzione del Papillomavirus.

L’importanza della prevenzione

Questi dati possono far preoccupare, ma la buona notizia è che la prevenzione del Papillomavirus  è possibile. Va sempre ricordato l’uso del preservativo in tutti i rapporti sessuali anche da ragazzini, tenendo però presente che ci sono casi in cui questo dispositivo non riesce a essere efficace. Succede, per esempio, nel caso dei rapporti orali. Importante è anche la prevenzione secondaria, che avviene attraverso come il Pap Test e l’Hpv Test. Il primo è un test in uso da tempo e in Italia esiste come screening gratuito dai 25 ai 64 anni: consiste nell’effettuare un’indagine citologica delle cellule prelevate dalla mucosa del collo dell’utero, per individuare eventuali modificazioni sospette. Ancora più specialistico è l’Hpv test, che studia il Dna dei ceppi di Hpv più pericolosi, in modo da identificare l’aggressività di una lesione. Questo test esiste come screening gratuito solo in alcune regioni, ma può essere effettuato anche di propria iniziativa con il Servizio sanitario nazionale.

Vaccino, uno strumento essenziale

Ancora più utile e importante è la prevenzione del Papillomavirus di tipo primario, che si ottiene attraverso la vaccinazione anti-HPV. Questa è offerta attivamente e gratuitamente a tutti i preadolescenti, femmine e maschi al compimento degli 11 anni. Non è troppo presto: per garantire la massima protezione da tutte le malattie legate a infezione da Hpv è essenziale, infatti, che il vaccino si attivi presto, ben prima dell’età dei primi rapporti sessuali. E non è solo un problema delle ragazze: i maschi possono essere portatori dell’infezione e ammalarsi.
Si tratta di un vaccino ampiamente testato e assolutamente sicuro. Attualmente ne esistono due tipi: il vaccino quadrivalente e il vaccino bivalente, entrambi efficaci contro le lesioni causate dai ceppi più pericolosi dell’Hpv, Hpv 16 e Hpv 18, ma hanno dimostrato anche una buona protezione anche verso altri ceppi oncogeni. Si somministrano per via intramuscolare, in due dosi a 0 e 6 mesi circa, negli adolescenti fino a 14 anni per il bivalente e a 13 anni per il tetravalente. Oltre questa età, sono previste tre dosi: a 0-1-6 mesi e 0-2-6 mesi rispettivamente. Per qualsiasi dubbio è bene parlarne con il medico.

 

 

 
 
 

Da sapere!

La vaccinazione contro l’Hpv è opportuna anche per le donne di 25 anni di età, eventualmente sfruttando l’occasione per stabilire l’appuntamento con il primo Pap test.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti