Prima sigaretta: tanti giovani l’hanno accesa durante la pandemia

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 15/10/2021 Aggiornato il 15/10/2021

La pandemia fa dilagare i comportamenti dannosi per la salute, specie tra i giovani: tanti hanno acceso la loro prima sigaretta durante il lockdown. E non hanno più smesso

Prima sigaretta: tanti giovani l’hanno accesa durante la pandemia

Perché accendere la prima sigaretta? Sono principalmente psicologiche e sociali le motivazioni che spingono gli adolescenti e i giovani a fumare. E dietro, in genere, c’è la voglia di ribellione e l’errata convinzione di sentirsi più adulti con un mozzicone in bocca. ll lockdown ha avvicinato ancora di più giovani ai prodotti da fumo.

Più fumatori dopo il Covid-19

Tanti giovani tra i 18 ed i 34 anni hanno iniziato a fumare con la loro prima sigaretta durante il periodo di isolamento. La quota di fumatori in questa fascia d’età è passata dal 21,5% al 26,8%. È quanto emerge dai dati del Cancer research britannico pubblicati sulla rivista Addiction. La ricerca ha indagato i giovani sui cambiamenti di vita durante il periodo di lockdown a causa del diffondersi del Covid-19, come l’igienizzazione delle mani, le abitudini alimentari, il consumo di alcol e il fumo. Quindi è venuto fuori che 652 mila giovani in più fumavano nella primavera 2020 rispetto al periodo pre-Covid

Stress e noia hanno avvicinato al fumo

“Il primo lockdown è stato un evento senza precedenti per quanto ha cambiato le abitudini quotidiane delle persone”, ha dichiarato l’autore principale dello studio Sarah Jackson, della University college London. “Abbiamo visto che molti fumatori (specie tra le persone più in là con gli anni) hanno colto l’occasione per smettere di fumare, che è fantastico. Tuttavia il primo lockdown è stato un periodo di grande stress per molte persone e noi abbiamo visto un aumento del fumo e del consumo di alcolici tra le persone più duramente colpite dalla pandemia, come i ragazzi” ha concluso.

 
 

Da sapere!

LE 4 CAUSE DELLA PRIMA SIGARETTA

I giovani iniziano a fumare per i seguenti motivi:
– curiosità e ribellione;
– sentirsi parte di un gruppo;
– apparire grandi;
– dipendenza.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti