Primo rapporto sessuale: giovani ancora impreparati

Laura Raimondi A cura di Laura Raimondi Pubblicato il 12/03/2019 Aggiornato il 12/03/2019

Il primo rapporto sessuale per una ragazza su due non avviene al momento giusto. Necessaria maggiore attenzione all’educazione sessuale dei giovani

Primo rapporto sessuale: giovani ancora impreparati

La prima volta, specie per le ragazze, è un momento delicato che non sempre viene ricordato con entusiasmo. Lo conferma uno studio recentemente pubblicato sulla rivista medica BMJ Sexual & Reproductive Health, condotta su circa 3.000 giovani in tutto il Regno Unito con oggetto il primo rapporto sessuale.

L’importanza del “momento giusto”

Lo studio, ripreso all’interno dell’indagine Natsal che fotografa il comportamento sessuale nel Regno Unito, ha interpretato le risposte dei partecipanti tra il 2010 e il 2012 sul primo rapporto sessuale. Dai risultati è emerso che quasi il 40% delle adolescenti e il 26% dei ragazzi, pensano che la prima volta non sia avvenuta nel momento più opportuno. Inoltre, il questionario sottoposto ai ragazzi prevedeva una parte di autoanalisi circa le proprie “competenze sessuali”, ovvero sull’utilizzo o meno di protezione contraccettiva, autonomia decisionale, pari disponibilità di entrambi i partner e il sentimento che si trattasse di un’esperienza vissuta al momento giusto.

Chi ben comincia…

Il termine “competenza sessuale” utilizzato dagli studiosi corrisponde alla definizione di salute sessuale promossa dall’Oms, la quale oltre agli aspetti relativi al benessere fisico, si concentra anche su quelli mentali e sociali, parlando di un “approccio positivo e rispettoso alle relazioni sessuali […] libere da coercizione”. Questa combinazione di aspetti fisici e psicologici è fondamentale, sempre secondo lo studio, poiché influenzerà la salute sessuale successiva, anche riguardo a malattie sessualmente trasmissibili, gravidanze indesiderate, diminuzione della funzione sessuale. I test che verificano queste problematiche confermano, infatti, la stretta relazione tra una cattiva competenza sessuale in età adolescenziale e una generale salute sessuale in età adulta.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Le ragazze, rispetto ai coetanei maschi, vivono con più frequenza uno stato di pressione da parte del partner verso il primo rapporto sessuale (1 donna su 5, contro 1 uomo su 10).

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanza può essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante favorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti