Psicosi indotte da sostanze: casi in pericoloso aumento

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/07/2017 Aggiornato il 07/07/2017

Picco di casi di psicosi indotte da sostanze: negli ultimi 5 anni +40%. Violenza, allucinazioni e deliri persecutori sono alcuni dei sintomi cui prestare molta attenzione

Psicosi indotte da sostanze: casi in pericoloso aumento

Esplosioni di violenza, allucinazioni e deliri persecutori: sono alcuni dei sintomi delle psicosi indotte da sostanze, scatenate appunto  dall’abuso di droghe come cocaina, cannabis e amfetamine. Ne hanno parlato gli esperti riuniti a Milano in occasione della settima edizione del Forum biennale internazionale ‘Innopsy’ (Innovazione in psichiatria), sottolineando come questa condizione interessi ragazzi sempre più giovani: “Gli under 18 che arrivano all’attenzione degli specialisti sono sempre più numerosi”.

Conseguenze molto gravi

Per questa problematica – fanno notare i medici – si può finire in clinica psichiatrica anche a 16 anni, le ricadute sullo sviluppo del cervello e sulle capacità cognitive possono essere anche molto gravi e recuperare le funzioni perdute può essere molto complicato (e, in alcuni casi, impossibile).

Un problema emergente

Spiega Alfredo Carlo Altamura, direttore del Dipartimento di neuroscienze e salute mentale dell’Irccs Policlinico di Milano e professore ordinario di Psichiatria all’università Statale: “quello della psicosi indotta da sostanze  è un problema emergente, si può parlare di una diagnosi nuova. I casi sono in aumento: secondo i nostri dati, queste forme negli ultimi 5 anni sono aumentate di circa il 40%”

Cocaina e cannabis

I ricercatori guidati da Altamura hanno esaminato casi di psicosi indotte da uso soprattutto di cocaina e cannabis, ma anche amfetamine. “Abbiamo potuto osservare un’alterazione dei sistemi di trasmissione del cervello nella zona dei lobi frontali e temporali”. Altamura sottolinea che nel cervello di chi sviluppa psicosi indotte da sostanze “si vedono modificazioni specifiche, diverse da quelle della schizofrenia e di altri disturbi di malattia mentale psicotica. Tutto questo deve far paura – continua l’esperto -: sono forme di una certa gravità e se c’è familiarità per il disturbo bipolare o per la schizofrenia diventano distruttive. È un rischio cui questi giovani possono inconsapevolmente andare incontro”.

Il ruolo del Dna

“Questi quadri psichiatrici – conclude Altamura – si possono sviluppare anche a distanza di anni da quando si è fatto abuso di sostanze e si innestano sulla base di una suscettibilità genetica, ma se non ci fosse l’uso di droghe non esploderebbero. Ecco perché è importante evidenziare l’impatto crescente della problematica”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il cervello di un ragazzino è meno protetto rispetto all’adulto di fronte all’impatto di sostanze psicostimolanti, come la cocaina, ma anche la cannabis da sola.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Fai la tua domanda agli specialisti