Ragazzi social: la tendenza è fingersi maggiorenni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/01/2017 Aggiornato il 17/01/2017

È sempre più stretto il rapporto tra adolescenti e social. Infatti, sono numerosi i ragazzi che si fingono maggiorenni sul web per accedere a tutti i vari social

Ragazzi social: la tendenza è fingersi maggiorenni

Le regole del web esistono per proteggere le parti più deboli, la loro privacy e, di conseguenza, anche la loro incolumità. Ma queste regole vengono aggirate a causa dello stretto rapporto esistente tra adolescenti e social. Infatti, sono sempre di più i ragazzi social che si fingono maggiorenni per poter accedere ai network in tutta libertà. Farlo è facile e, quindi, adolescenti e social diventano una realtà coesiva difficile da espugnare per gli adulti e per chi cerca di tutelarne la sicurezza.

Un adolescente su quattro

L’esistenza di un allarmante rapporto senza regole tra adolescenti e social network è stato confermato anche dall’indagine “adolescenza e Socialità”, condotta dalla Società italiana di medicina dell’adolescenza (Sima) e dall’Associazione laboratorio adolescenza. Secondo i dati raccolti, un adolescente su quattro dichiara di essere maggiorenne pur sapendo bene di mentire. Questo dato può non preoccupare eccessivamente, ma a torto. Infatti, aggirare il vincolo della maggiore età è troppo semplice e consente anche a ragazzini molto piccoli di accedere a contenuti decisamente adulti e a interazioni anche potenzialmente pericolose.

Finti maggiorenni, ma già informati

Sempre secondo il suddetto studio, la categoria che utilizza di più i social network è proprio quella dei ragazzini più piccoli, non maggiorenni ma che si fingono tali. I ragazzi in questione, però, non sono disinformati riguardo alle normative di accesso ai social e alla privacy. Anzi, sono sempre più informati sia a casa, sia a scuola. Ma senza conseguenze positive poi all’atto pratico dell’uso dello strumento. Dunque, sanno ma non si curano dell’importanza di ciò che conoscono e dei pericoli esistenti.

Snapchat e Instagram i più ricercati

Quali sono i social network più amati dai finti maggiorenni? Al primo posto troviamo Snapchat e Instagram: entrambi i social si basano sulla condivisione di immagini, che possono essere salvate e fatte “girare” in rete pressoché ovunque e tra chiunque. Spesso, gli adolescenti creano anche profili pubblici con nickname irrintracciabili dai genitori. Noncuranti del fatto che il web straripi di cattive intenzioni e che l’immagine vada protetta così come le informazioni sensibili (localizzazione, tag), che troppo spesso i ragazzi inseriscono senza immaginare le conseguenze.

Informare sui drammatici casi di cronaca

Cosa fare, quindi, per tutelare privacy e sicurezza dei minorenni sui social network? Forse introdurre paletti più difficili da aggirare ma anche continuare a educare sulle conseguenze più serie che possono derivare da questo tipo di comportamento. Portando anche casi di cronaca recente e drammatica nelle aule di scuola, come le storie di cyberbullismo dagli esiti tragici.

 

 

 
 
 

da sapere

CONSIGLI PER I GENITORI

Non è semplice per i genitori controllare le attività on line dei propri figli. Vale sempre la regola di utilizzare il parental control e di “pretendere” dai figli una maggiore trasparenza quando sono in rete. E ovviamente… parlare e riparlare delle insidie di Internet.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti