Salute: lo smog nuoce al cuore dei ragazzi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/10/2015 Aggiornato il 13/10/2015

Già a 16 anni, il cuore degli adolescenti maggiormente esposti allo smog risulta danneggiato. Ecco in che modo

Salute: lo smog nuoce al cuore dei ragazzi

Sul fatto che lo smog abbia un effetto nocivo sulla salute non ci sono più dubbi. Tutti gli studi condotti in materia hanno dimostrato che l’esposizione agli inquinanti dell’aria danneggia non solo i polmoni, ma anche l’apparato cardiovascolare, la vista, la pelle. La ricerca più recente condotta sull’argomento svela che anche un’esposizione non eccessivamente lunga può avere un effetto deleterio, tanto che lo smog può compromettere le condizioni del cuore dei ragazzi di appena 16 anni (quindi non esposti per molti anni alle sostanze nocive disperse nell’ambiente).

Pericolo polveri sottili

Lo studio che ha dimostrato l’azione negativa dello smog sul cuore dei ragazzi è stato condotto da un team di ricercatori polacchi ed è stato presentato durante l’ultimo congresso della Società Europea di Cardiologia (Esc), che si è tenuto recentemente a Londra. Ha coinvolto complessivamente 800 ragazzi. Tutti abitavano a Cracovia o a Lublino. Si tratta di due grandi città polacche per certi versi simili, ma molto diverse sotto il profilo dell’inquinamento. I livelli delle polveri sottili e di altre sostanze che costituiscono lo smog, infatti, sono circa il doppio a Cracovia rispetto a Lublino.

La città di residenza è un fattore chiave

Tutti i partecipanti sono stati sottoposti ad alcuni esami e visite. In particolare, i ricercatori hanno misurato il livello nel loro sangue delle proteine che svolgono un ruolo chiave nei processi infiammatori. Lo scopo era capire se l’esposizione allo smog, determinata dalla città di residenza, potesse influire sulle infiammazioni e dunque sullo sviluppo delle malattie cardiocircolatorie (gli stati infiammatori favoriscono le patologie a carico di cuore e circolazione).

Lo smog favorisce i processi infiammatori

Analizzando i risultati, gli studiosi hanno trovato conferma alla loro ipotesi: lo smog mette a dura prova il cuore. Infatti, i ragazzi che vivevano a Cracovia, città più inquinata, presentavano un livello più elevato dei fattori dell’infiammazione di quelli residenti a Lublino. “Questo dimostra che vivere in città molto inquinate può avere un impatto sul rischio cardiovascolare anche in età precoce, attraverso un’infiammazione cronica. È la prima volta che si vede un legame tra la residenza in una città particolarmente inquinata e il rischio in giovani adulti, che di solito si ritengono immuni dal problema” hanno spiegato gli autori. Secondo un altro studio, sempre presentato a Londra, è sufficiente un’ora di esposizione allo smog per aumentare del 2,8% il rischio di infarto grave.

 

 

 
 
 

In breve

COME PROTEGGERSI

Per proteggersi dallo smog è bene evitare di aprire le finestre e di far attività fisica all’aperto nelle ore di maggiore traffico. È essenziale poi adottare comportamenti più sostenibili, in grado di diminuire l’inquinamento, come preferire i mezzi pubblici all’automobile privata e usare in maniera più consapevole energia e gas.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti