Salute mentale, metà dei disturbi si sviluppa prima dei 15 anni

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 02/12/2021 Aggiornato il 02/12/2021

La salute mentale è sempre più un problema che riguarda i giovanissimi, ma in pochi si curano. E il Covid-19 ha avuto un impatto devastante

Salute mentale, metà dei disturbi si sviluppa prima dei 15 anni

Come emerso dal recente evento “Cosa ci dice il cervello”, promosso da Angelini Pharma nell’ambito del progetto “Headway 2023”, i disturbi della mente hanno nel 50% dei casi un’origine molto precoce, formandosi che i pazienti abbiano compiuto i 15 anni di età.

Salute mentale, un quadro allarmante

La diffusione così precoce dei disturbi mentali già negli adolescenti è una scoperta preoccupante, accompagnata dall’allarmante pochezza del numero di diagnosi, dallo scarso accesso alle cure da parte dei giovani, ma anche dalla mancanza di una banca dati nazionale, da un alto tasso di dispersione dei pazienti e dall’azione devastante del Covid-19.

Insomma, il quadro creatosi attorno ai problemi di salute mentale non è per nulla roseo e, con la pandemia da Covid-19, molti giovanissimi sono stati costretti a un forte impatto psicologico derivato dalla reclusione e dalla necessità di seguire le lezioni solo online.

Come evidenziato dal “Mental health Index” condotto da “The European House Ambrosetti” su scala continentale, la salute mentale in Europa è sempre più un problema che interessa i giovanissimi. La ricerca ha, infatti, evidenziato come tra bambini e adolescenti, ben 2 su 3 siano a forte rischio depressione per via del Covid-19.

Che cosa possono fare i genitori

Importante è ricordarsi come i social in cui cercano spesso rifugio i ragazzi, siano luoghi virtuali tutt’altro che innocui per la salute mentale e, anzi, terreno fertile per tossiche e rischiose dinamiche. Il web può portare a sviluppare depressione e altri problemi psichici.

Occorre dunque iniziare a parlare di questi problemi e sostenere i giovani nel loro percorso per superare e scongiurare l’insorgere di problemi mentali, ancora troppo spesso un tabù nella nostra società. Dopo la pandemia da Covid-19 questo è ancora più importante.

 

Da sapere

A RISCHIO ANCHE LE FUTURE E NEOMAMME

Il Covid-19 ha avuto effetti negativi anche sulla salute psicologica delle donne in gravidanza e delle neomamme, aumentando anche per loro il rischio depressione.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti