Salute psicofisica dei giovani: l’Oms lancia l’allarme

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 27/08/2020 Aggiornato il 27/08/2020

Una dettagliata panoramica nel report dell’Organizzazione mondiale della sanità sulla salute psicofisica dei giovani dagli 11 ai 15 anni fa emergere un quadro tutt’altro che confortante

Salute psicofisica dei giovani: l’Oms lancia l’allarme

L’Ufficio regionale europeo dell’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) ha pubblicato il report Spotlight on Adolescent Health and well-being,  riguardante la salute psicofisica dei giovani, le relazioni sociali e il benessere psicologico di 227.441 ragazzi  di 11, 13, e 15 anni in 45 Paesi del mondo.

I problemi degli adolescenti italiani

Il report salute psicofisica dei giovani sulla è stato realizzato con i dati raccolti ogni 4 anni: la ricerca per l’Italia è stata coordinata dall’Istituto superiore di sanità e dalle Università degli Studi di Padova, Torino e Siena. Rispetto ai dati del 2014 e a quelli del 2018 le abitudini dei ragazzi in Italia sembrano essere sostanzialmente variate.
Da questo rapporto emerge che i ragazzi italiani nelle tre fasce di età considerate sono fra i peggiori per consumo di frutta e verdura(). Nelle tre fasce d’età, l’Italia mostra la prevalenza più alta di sintomi somatici e psicologici (più di una volta a settimana negli ultimi sei mesi): circa la metà del campione, in particolare tra le ragazze. Tra i sintoni, il più diffuso sembra “sentirsi nervosi”.  L’Italia mostra inoltre anche le percentuali più alte di adolescenti che fanno un uso massiccio dei nuovi media() per contattare gli amici (circa metà degli adolescenti in tutte e tre le fasce d’età).

A tutto questo si aggiunge un alto tasso di obesità e sovrappeso, soprattutto tra i pre-adolescenti, unitamente a uno dei più bassi livelli di attività fisica (in termini di numero di giorni durante la settimana precedente in cui gli adolescenti hanno svolto un’attività fisica di almeno un’ora).

Il disagio psicologico aumenta con l’età

Il report mostra che il benessere psicologico in generale diminuisce all’aumentare dell’età, con le ragazze particolarmente a rischio rispetto ai ragazzi. Nei 45 Paesi inseriti nel report, un adolescente su quattro riporta di sentirsi nervoso, irritabile e di avere difficoltà ad addormentarsi almeno una volta alla settimana. In circa un terzo dei Paesi, il report sulla salute psicofisica dei giovani evidenzia un aumento degli adolescenti che si sentono stressati dai compiti scolastici e un declino dei giovani cui piace la scuola. L’Italia presenta un’alta proporzione di studenti che riportano di essere abbastanza o molto stressati dai compiti scolastici, ma sembra però avere livelli più bassi di bullismo e cyberbullismo rispetto agli altri Paesi considerati.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

I ragazzi italiani sono anche quelli che dormono peggio e meno rispetto ai coetanei europei. La colpa è anche di un uso eccessivo di smartphone e tablet prima di addormentarsi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti