Scuola dell’obbligo fino a 18 anni?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/10/2014 Aggiornato il 06/10/2014

In futuro ci saranno sempre meno alunni e sempre più insegnanti liberi. Per questo, si potrebbe posticipare la fine della scuola dell’obbligo di due anni

Scuola dell’obbligo fino a 18 anni?

In Italia nascono sempre meno bambini. Oltre alle conseguenze più ovvie, come invecchiamento della popolazione e mancato ricambio generazionale, ce ne sono anche molte altre più “nascoste”. A partire da quelle sulla scuola dell’obbligo. Se il trend non cambierà, infatti, il numero degli alunni diminuirà sempre più, mentre quello degli insegnanti senza lavoro aumenterà. Ma questo potrebbe favorire anche cambiamenti positivi.

Nel 2020, 60 mila iscrizioni in meno

Secondo le stime, considerati i tassi di natalità attuali, nei prossimi anni le iscrizioni alla scuola dell’obbligo subiranno un netto calo. Si prevede che nel 2020 ci saranno all’incirca 60 mila alunni in meno rispetto a oggi. Di conseguenza, anche il numero di classi e di insegnanti occupati diminuirà drasticamente. Di qui a sei anni è probabile che si avranno 2.200 classi in meno e 11.000 professori “liberi”. Con un rischio elevatissimo di spreco di risorse e denaro pubblico.

La proposta degli esperti

In realtà, evitare una dispersione delle risorse è possibile. Addirittura, anche migliorando il percorso formativo dei ragazzi. In che modo? “Invece di parlare solo di insegnanti, supplenze e precariato, fra le ottimizzazioni possibili delle risorse sarebbe il caso di pensare ai ragazzi, al loro sviluppo e alla loro salute. La maggior disponibilità di insegnanti potrebbe dunque essere impegnata a favore degli alunni estendendo l’obbligo scolastico a 18 anni” ha spiegato Italo Farnetani, pediatra a Milano.

A 16 anni i ragazzi sono ancora immaturi

In effetti, attualmente la scuola dell’obbligo termina a 16 anni. Se è vero che molti ragazzi decidono di proseguire comunque l’iter di studi, è anche vero che un numero considerevole preferisce cercare lavoro, magari perché demoralizzato da una bocciatura. Secondo i dati ufficiali, al momento sono 300 mila i giovani di età compresa fra i 17 e i 18 anni che non vanno a scuola. Gli esperti sostengono che a 16 anni un adolescente non sia ancora adatto al lavoro, in quanto si sta ancora formando sia dal punto di vista fisico sia da quello cognitivo e psicologico. In quest’ottica allungare l’obbligo scolastico di due anni comporterebbe molti vantaggi per la crescita e la salute dei ragazzi.

Vantaggi per tutti

Allungare di due anni la scuola dell’obbligo porterebbe vantaggi per tutti: per lo Stato, gli insegnanti e soprattutto i ragazzi. “La priorità della scuola, proprio nell’interesse degli alunni, sarebbe quella di innalzare l’obbligo scolastico a 18 anni, e allo stesso tempo combattere la dispersione scolastica, che è anche uno strumento di lotta al lavoro minorile. Insomma per crescere bene il messaggio è: tutti a scuola” conclude l’esperto.

 

In breve

ALMENO 10 ANNI

Attualmente, per legge, la scuola dell’obbligo deve durare almeno 10 anni. Questo tipo di istruzione è gratuita, anche se l’acquisto del materiale scolastico, come libri e quaderni, è a carico delle famiglie. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti