Scuola: gli italiani i più soggetti a stress in Europa

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/05/2016 Aggiornato il 12/05/2016

Gli adolescenti italiani, in confronto ai coetanei europei, non amano andare a scuola e sono stressati per via dei compiti assegnati e della tensione percepita. E i risultati sono sotto la media

bonus scuola

Agli studenti italiani tra gli 11 e i 15 anni non piace andare a scuola e, in media, sono più stressati rispetto agli altri studenti europei. Questo è quanto emerge dal rapporto quadriennale sulla salute e il benessere dei giovani, stilato dall’ufficio europeo dell’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità.

I nostri adolescenti tra i più scontenti

Lo studio rileva che, tra gli undicenni italiani, un esiguo 26% delle femmine e solo il 17% dei maschi afferma che la scuola “piace un sacco”, stime che tra i quindicenni precipitano rispettivamente al 10% e all’8%. I dati sono ancora più interessanti se comparati al resto dell’Europa, dove gli adolescenti italiani superano estoni, greci e belgi, mentre distano parecchio dagli studenti armeni, i più “entusiasti” di andare a scuola, con giudizi estremamente positivi: il 68% per le femmine e il 48% per i maschi.

Lo stress è molto elevato

A questi dati si correla un livello di stress molto elevato: il 72% delle quindicenni e il 51% dei coetanei maschi si sentono eccessivamente sotto pressione. Come afferma il professor Franco Cavallo, ordinario di epidemiologia dell’Università di Torino e incaricato di supervisionare la parte italiana dello studio, “non è da sottovalutare questa pressione che viene sentita dal ragazzo: probabilmente vanno ritarati i programmi, che sono ancora legati alle superiori di una volta, le quali selezionavano molto”. 

Ma i risultati sono sotto la media

Per quanto riguarda il profitto scolastico, soltanto il 50% delle ragazze e il 39% dei ragazzi che hanno 15 anni registrano prestazioni “buone o eccellenti”, sempre assestandosi sotto la media europea, scavalcando solo Belgio, Portogallo e Ungheria.

 

 

 
 
 

LO SAPEVI CHE…

Il basso rendimento scolastico e l’insofferenza nei confronti della scuola non dipendono solo da un cattivo dialogo tra alunni e insegnanti, ma anche dagli esiti negativi di un confronto, sempre più difficile, tra la famiglia e i docenti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti