Se i ragazzi dormono poco, rischiano tanto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/05/2015 Aggiornato il 12/05/2015

C’è un legame tra il sonno scarso degli adolescenti e il rischio di sviluppare comportamenti a rischio. I suggerimenti dei pediatri

Se i ragazzi dormono poco, rischiano tanto

Il poco sonno può aumentare il rischio di alcolismo e consumo di droghe. È quanto sostiene un gruppo di ricercatori della Idaho State University (Stati Uniti). Analizzando i risultati di un sondaggio condotto su circa 6.500 adolescenti americani, gli scienziati hanno scoperto che chi manifestava problemi a dormire era anche più soggetto al binge drinking (bere per ubriacarsi) e faceva più spesso uso di sostanze stupefacenti. Negli anni successivi, manifestava anche maggiori difficoltà a controllarsi con l’alcol ed era più soggetto all’uso di droghe e comportamenti sessuali a rischio. Coloro che riferivano di avere problemi di sonno avevano il 33% in più di rischio di andare incontro a questi problemi rispetto a coloro che riposavano bene.

Un problema in crescita tra i giovani

L’insonnia colpisce fino a un under 14 su cinque e, nei più piccoli, spesso si associa a disturbi del comportamento come iperattività, scarsa capacità di attenzione, aggressività, oltre che a un calo consistente del rendimento scolastico. Nei più grandi, secondo questo studio americano, il poco sonno può aumentare il rischio di alcolismo e consumo di droghe.

Colpa anche dei genitori

In oltre 8 casi su 10 questo problema è la conseguenza di cattive abitudini date dai genitori. L’allarme è stato lanciato di recente dall’Osservatorio nazionale sulla salute dell’infanzia e dell’adolescenza (Paidòss). E siccome il poco sonno può aumentare il rischio di alcolismo e consumo di droghe, i pediatri suggeriscono così ai genitori la “regole dei cinque sensi”, valida sia per bambini sia per adolescenti.

Le regole dei 5 sensi

– Per la vista: no a tablet, computer e tv dopo le otto di sera.

– Per il gusto: sì a una tazza di latte prima di dormire.

– Per l’olfatto: cambiare spesso le lenzuola perché siano fresche e profumate, magari alla lavanda che riduce la frequenza cardiaca preparando al relax.

– Per il tatto: mantenere la temperatura della stanza attorno ai 18 gradi, per non alterare la termoregolazione.

– Per l’udito: 30 minuti prima di andare a letto, è bene ridurre i rumori in casa e, se si abita in una zona molto rumorosa, usare il “rumore bianco” per essere meno infastiditi dai suoni esterni.

L’importanza dell’orario

In ogni caso è fondamentale essere sotto le coperte entro le 9: dopo, i bambini impiegano molto più tempo per addormentarsi e si svegliano più spesso di notte.

 

L

  

lo sapevi che?

Nel corso dell’ultimo secolo si è “persa” più di un’ora di sonno per notte, anche fra i bambini più piccoli, che oggi dormono in media 40 minuti meno del necessario.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti