Senza parental control, ragazzi a rischio su internet

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/02/2014 Aggiornato il 21/02/2014

Il 40% degli adolescenti ammette di visitare siti proibiti e ha una vita segreta in Internet che i genitori non immaginano. Eppure basterebbe il parental control e maggiori attenzioni per evitare pericoli

Senza parental control, ragazzi a rischio su internet

 

Genitori completamente ingenui e ragazzi sempre più scatenati on line. Si, perché i grandi pensano sempre che i loro figli siano correttissimi e non facciano nulla di male in Internet, gli adolescenti lasciano credere. E senza nessun dispositivo di parental control o altro tipo di controllo, sono liberi di andare dappertutto on line, anche e soprattutto  dove non dovrebbero. Sono questi i risultati sconcertanti di un recente studio europeo commissionato da McAfee sul comportamento degli adolescenti in Internet.

Un divario enorme tra genitori e figli

I genitori si fidano ciecamente dei propri figli mentre sono in Internet, al punto da non inserire il parental control (sistema che impedisce l’accesso a siti non adatti) e non verificare quello che fanno. Eppure In Italia sono molti gli adolescenti che accedono volontariamente a contenuti non appropriati online, nonostante il 76% abbia dichiarato che i loro genitori confidano nella correttezza del loro comportamento online.

Le attività proibite dei ragazzi italiani

Si tratta di un divario che sta consentendo a molti adolescenti di compiere online attività discutibili e alle volte anche illegali:

– Il 40% degli adolescenti ha ammesso di visitare siti web che i genitori disapproverebbero, mentre solo il 28% dei genitori pensa che i propri figli consulterebbero siti simili.

– Il 45% degli adolescenti ha visto intenzionalmente contenuti video sapendo che i propri genitori non avrebbero approvato, mentre solo il 32% dei genitori pensa che il proprio figlio lo farebbe.

– Il 30% degli adolescenti ha ammesso di aver acquistato online musica piratata e un preoccupante 3% ha dichiarato di aver acquistato alcool o droghe su Internet.

– Il 26% degli adolescenti ha inviato o pubblicato online una propria foto in abiti succinti.

– Il 10% dei ragazzi ha ammesso di aver ricercato online le risposte a un esame, mentre molti genitori (76%) sono certi che i propri figli non lo farebbero.

– Il 25% degli adolescenti ricerca intenzionalmente immagini di nudo o contenuti pornografici online e il 42% visualizza questo tipo di immagini fino a un paio di volte al mese (il 6% anche più volte al giorno).

– Il 12% degli adolescenti ha dichiarato di aver incontrato realmente persone conosciute online.

Controllo e dialogo da parte dei genitori

Come possono evitare tutto questo i genitori? Ecco, secondo gli esperti, che cosa dovrebbero fare gli adulti:

– avere frequenti conversazioni a tu per tu con gli adolescenti per essere informati sulle scelte che stanno facendo online e i rischi e le conseguenze delle loro azioni.

– essere attenti nel configurare le funzioni di parental control, che va installato anche sugli smartphone, per mantenere un occhio vigile, per sapere come e quando i propri figli scoprono ciò che li circonda online.

– giocare d’anticipo con gli adolescenti sulle attività di monitoraggio e i controlli attuati sui propri dispositivi di accesso a Internet. Molti ragazzi ci penserebbero due volte prima di fare alcune cose on line, se sapessero che i genitori li stanno guardando.

In breve

COSÌ I RAGAZZI MANTENGONO I SEGRETI

– Il 60% degli adolescenti minimizza la finestra browser quando un genitore entra nella stanza.
– Il 41% cancella la cronologia del browser.
– Il 36% degli adolescenti ha consultato qualcosa non a casa propria.
– Il 14% nasconde o elimina contenuti non appropriati.
– Il 14% dei ragazzi ha creato un indirizzo di posta elettronica privato sconosciuto ai propri genitori.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti