Sesso: disturbi in aumento anche fra i giovanissimi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/03/2014 Aggiornato il 19/03/2014

Secondo gli esperti negli ultimi dieci anni si è registrato un vero e proprio boom di disturbi legati al sesso fra gli adolescenti, dall’eiaculazione precoce allo scarso desiderio

Sesso: disturbi in aumento anche fra i giovanissimi

Chi l’ha detto che sono problematiche solo da adulti? Anche i giovanissimi possono soffrire di disturbi legati al sesso, dall’eiaculazione precoce alla difficoltà di erezione in presenza della partner. Lo ha rivelato Carlo Foresta, presidente della Fondazione Foresta onlus e professore di patologia clinica dell’Università degli studi di Padova, in occasione della presentazione del progetto andrologico permanente. Si tratta di un programma di screening della sessualità maschile nei giovanissimi, realizzato insieme all’Assessorato ai Servizi Sociali della Provincia di Padova, che finora ha coinvolto 10 mila ragazzi.

Dati allarmanti

Secondo i dati raccolti dal progetto andrologico, se nel 2004 a dichiarare di avere una sessualità normale era ben il 92,8% dei ragazzi di 18 anni, nel 2013 la percentuale è scesa all’85,5%. In dieci anni, il numero dei giovanissimi che soffrono di disturbi legati al sesso è più che raddoppiato.

Tanti problemi

Un tempo, la problematica più comune era l’eiaculazione precoce. Oggi, invece, sono molto diffusi anche le alterazioni della funzione erettile e il calo del desiderio. In particolare, sono sempre più numerosi gli adolescenti che riferiscono di avere difficoltà a raggiungere un’erezione davanti alla compagna. Un problema che scompare in caso di sesso multimediale e rapporti online.

Un fenomeno da non sottovalutare

Si tratta di un fenomeno che non va sottovalutato. Infatti, occorre sapere che quelli che all’inizio possono essere solo problemi passeggeri, se non affrontati, rischiano di compromettere la vita sessuale futura. Per questo gli esperti sostengono l’importanza di parlare con i ragazzi del sesso e dei disturbi sessuali. “È importante che gli studenti dell’ultimo anno delle superiori possano avere accesso a informazioni cruciali per la loro salute presente e futura, fornite da medici e personale specializzato” sostiene Foresta.

In breve

IN CHE COSA CONSISTE IL PROGETTO

Il progetto andrologico permanente prevede una serie di assemblee tenute dai medici della Fondazione Foresta onlus presso le scuole associate a uno screening andrologico gratuito. Durante la visita, il medico informa i ragazzi sulle malattie sessualmente trasmissibili, sulle tecniche di prevenzione del contagio, sugli effetti negativi di determinati stili di vita e sulla possibilità di individuare precocemente disturbi sessuali. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti