Sesso estivo senza precauzioni per un ragazzo su due

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/08/2017 Aggiornato il 09/08/2017

Un adolescente italiano su due durante le vacanze estive ha rapporti sessuali non protetti. Alto il rischio di contagio di malattie sessulamente trasmesse

Sesso estivo senza precauzioni per un ragazzo su due

In estate, complici gli spostamenti e l’atmosfera vacanziera, aumenta la possibilità di incontri sessuali occasionali. Il risvolto della medaglia è un rischio più elevato di infezioni sessualmente trasmissibili. Per questo è fondamentale usare sempre il profilattico; purtroppo, però, moltissimi giovani in tema di sesso estivo si comportano in modo tutt’altro che responsabile

Rapporti non protetti per la metà degli adolescenti

Questionari sottoposti a un campione di adolescenti italiani hanno rivelato come circa il 50% di loro non usi il profilattico nei rapporti in genere e una percentuale molto vicina al 50% non lo usi nemmeno in quelli occasionali, tipici del sesso estivo. Non è, quindi, un caso che, in autunno si registri un picco di infezioni e malattie sessualmente trasmissibili.

Prevenzione sottovalutata

Il 15-20% dei giovani confonde la contraccezione con la prevenzione delle infezioni trasmesse sessualmente che sono, infatti, in aumento: i centri infettivologici italiani negli ultimi 3-4 anni hanno registrato un incremento pari a più del doppio dei casi di sifilide.  A queste si aggiungono altre infezioni, come quelle da clamidia. Ma l’infezione sessuale più diffusa in assoluto è quella da papilloma virus, per la quale è fondamentale la vaccinazione gratuita per gli adolescenti.

Più pericoli per le donne

Da un punto di vista anagrafico, i principali protagonisti del sesso estivo sono giovani. Ma sono in particolare le donne single quelle a più alto rischio di contagio, in quanto hanno una percezione del pericolo inferiore.

 

 

 
 
 

In breve

INFEZIONI SESSUALI E NON SOLO

Durante le vacanze estive aumenta il rischio anche per altre infezioni, come le gastroenteriti legate al consumo di bevande e alimenti non perfettamente conservati.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti