Sesso: i giovani lo imparano su internet

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/01/2014 Aggiornato il 02/01/2014

Una recente ricerca svela che la maggior parte dei ragazzi si rivolge a internet per cercare informazioni sul sesso e sui rischi a esso connessi

Sesso: i giovani lo imparano su internet

Un tempo, per avere informazioni sul sesso i ragazzi si rivolgevano agli amici. Oggi preferiscono internet. Lo rivelano i risultati del Progetto andrologico permanente nei giovani di Padova e provincia, condotto dal team di Carlo Foresta, andrologo ed endocrinologo dell’Università di Padova.

Giovani utenti triplicati in dieci anni

La ricerca ha coinvolto 7.257 giovani. A tutti è stato chiesto di rispondere a dei questionari relativi alle proprie abitudini sessuali. Dall’analisi dei risultati è emerso che, oggi, la principale fonte di informazioni sul sesso è rappresentata da internet. Un tempo, invece, i ragazzi si rivolgevano soprattutto agli amici, ai libri, ai genitori e agli insegnanti. Il web è sempre più utilizzato anche per fare cybersex o, comunque, per avere esperienze sessuali “virtuali”. In 10 anni il numero dei ragazzi che si rivolge alla rete per questo scopo è praticamente triplicato. Oggi, l’85% degli adolescenti naviga sui siti internet che permettono un approccio diretto con il sesso. E con una frequenza significativa: in media la permanenza su questi portali è di 45 minuti alla settimana.

Pochi usano il preservativo

L’indagine rivela, inoltre, che quasi il 60% dei diciottenni intervistati ha già avuto esperienze sessuali, spesso rischiose. La maggior parte dei ragazzi, infatti, non utilizza il preservativo, adottando comportamenti pericolosi, che espongono alle malattie sessualmente trasmesse. Il preservativo, infatti, resta l’arma di prevenzione più efficace nei confronti dell’Hiv, ma anche delle altre infezioni trasmesse attraverso il sesso.  

 

In breve

UNO STRUMENTO SEMPRE PIU’ UTILIZZATO

Non deve stupire che i ragazzi utilizzino internet per avere informazioni sul sesso. Infatti, questo strumento è diventato ormai parte della quotidianità e, per gli adolescenti, è un vero e proprio compagno di studi, conoscenze e divertimento. Ma… attenzione ai rischi!

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti