Sesso: i giovani lo imparano su internet

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/01/2014 Aggiornato il 02/01/2014

Una recente ricerca svela che la maggior parte dei ragazzi si rivolge a internet per cercare informazioni sul sesso e sui rischi a esso connessi

Sesso: i giovani lo imparano su internet

Un tempo, per avere informazioni sul sesso i ragazzi si rivolgevano agli amici. Oggi preferiscono internet. Lo rivelano i risultati del Progetto andrologico permanente nei giovani di Padova e provincia, condotto dal team di Carlo Foresta, andrologo ed endocrinologo dell’Università di Padova.

Giovani utenti triplicati in dieci anni

La ricerca ha coinvolto 7.257 giovani. A tutti è stato chiesto di rispondere a dei questionari relativi alle proprie abitudini sessuali. Dall’analisi dei risultati è emerso che, oggi, la principale fonte di informazioni sul sesso è rappresentata da internet. Un tempo, invece, i ragazzi si rivolgevano soprattutto agli amici, ai libri, ai genitori e agli insegnanti. Il web è sempre più utilizzato anche per fare cybersex o, comunque, per avere esperienze sessuali “virtuali”. In 10 anni il numero dei ragazzi che si rivolge alla rete per questo scopo è praticamente triplicato. Oggi, l’85% degli adolescenti naviga sui siti internet che permettono un approccio diretto con il sesso. E con una frequenza significativa: in media la permanenza su questi portali è di 45 minuti alla settimana.

Pochi usano il preservativo

L’indagine rivela, inoltre, che quasi il 60% dei diciottenni intervistati ha già avuto esperienze sessuali, spesso rischiose. La maggior parte dei ragazzi, infatti, non utilizza il preservativo, adottando comportamenti pericolosi, che espongono alle malattie sessualmente trasmesse. Il preservativo, infatti, resta l’arma di prevenzione più efficace nei confronti dell’Hiv, ma anche delle altre infezioni trasmesse attraverso il sesso.  

 

In breve

UNO STRUMENTO SEMPRE PIU’ UTILIZZATO

Non deve stupire che i ragazzi utilizzino internet per avere informazioni sul sesso. Infatti, questo strumento è diventato ormai parte della quotidianità e, per gli adolescenti, è un vero e proprio compagno di studi, conoscenze e divertimento. Ma… attenzione ai rischi!

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti