Sesso: la prima volta a 14 anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/12/2014 Aggiornato il 02/12/2014

Scende l’età in cui i giovanissimi hanno il primo rapporto sessuale: la prima volta a 14 anni

Sesso: la prima volta a 14 anni

Uno studio mette in evidenza un problema che dilaga tra i giovanissini: gli adolescenti fanno sesso molto precocemente: la prima volta a 14 anni. Un altro studio condotto presso l’Università di Atene ha evidenziato dati ancora più scioccanti: il 10,2% degli adolescenti intervistati ha sperimentato il sesso a 13 anni e il 5,7% a soli 12.

Senza protezione

Ed è allarmante un altro aspetto legato alla sessualità: purtroppo i giovanissimi non usano il preservativo né altri metodi di protezione, incorrendo nel rischio di malattie sessualmente trasmissibili come clamidia e papillomavirus. È questo il quadro che emerge da una ricerca condotta dalla Clinica di pediatria e di ginecologia adolescenziale dell’Alexandra Hospital di Atene. Lo studio ha disegnato il comportamento dei giovani greci che secondo gli esperti tendono oggi a contrarre di più malattie sessualmente trasmissibili (Mst) rispetto ai loro coetanei stranieri, mentre solo fino a pochi anni fa questa percentuale era ben al di sotto della media internazionale.

Le cifre del problema

I dati parlano chiaro: se il 78% dei giovani ha dichiarato di utilizzare il profilattico, solo il 42% lo usa regolarmente. E ancora: tra le 149 ragazze che hanno rapporti sessuali tra i 13 e i 19 anni, 62 (42%) sono risultate positive a una forma del virus Hpv e altre 30 positive per più di una forma di esso. E siccome è possibile che abbiano più di un partner sessuale, il 5-6% degli adolescenti fra i 15 e i 19 anni è risultato colpito da clamidia.

Polemiche sulla pillola del giorno dopo

Secondo un’altra ricerca condotta dall’Unità per il benessere degli adolescenti istituita presso la Seconda clinica pediatrica dell’ospedale dell’Università di Atene e basata su interviste fatte a 1.538 alunni delle scuole nella prefettura dell’Attica, l’8,2% di essi ha ammesso di avere rapporti sessuali non protetti, mentre la stessa percentuale di ragazze ha detto di aver preso almeno una volta la cosiddetta “pillola del giorno dopo”. Gli esperti spiegano: “Le donne adulte sembra che abbiano capito che la pillola non le protegge dalle malattie sessualmente trasmissibili, non è però la stessa cosa quando si parla di ragazze giovani. Non è esagerato dire che usano la pillola del giorno dopo come se si trattasse una caramella”.

 

In breve

PRECOCI, MA POCO PRUDENTI

Gli adolescenti hanno rapporti sessuali molto precocemente, tanto che fanno sesso la prima volta a 14 anni. Molti poi non usano il preservativo e ricorrono con estrema disinvoltura alla pillola del giorno dopo.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Lattantino che rigurgita molto dopo ogni poppata

07/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Una certa percentuale di lattanti rigurgita abitualmente dopo i pasti senza che questo sia il sgenale di un problema o interferisca sulla crescita. Solo se il piccolo smette di aumentare di peso (o cresce troppo poco) il rigurgito va considerato un sintomo da non sottovalutare.   »

Due aborti spontanei dopo un figlio: si può provare ancora ad avere una gravidanza?

07/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

In generale, non c'è alcuna ragione per accantonare la decisione di avere un figlio, anche quando due gravidanza si sono arrestate. Prima però di cercarne un'altra può essere opportuno consultare un genetista.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Fai la tua domanda agli specialisti