Sexting: il sesso degli adolescenti nell’era di internet

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/10/2015 Aggiornato il 22/10/2015

I giovanissimi si scambiano foto, video e immagini hot aumentando il rischio di essere vittime del cyberbullismo. Lo smartphone è il mezzo più usato

Sexting: il sesso degli adolescenti nell’era di internet

Le nuove tecnologie stanno cambiano le abitudini dei ragazzi anche in fatto di sesso. A dimostrarlo la tendenza nota come “sexting”.  Ma di cosa si tratta esattamente? Genitori, ne avevate mai sentito parlare? Tramite il sexting, ovvero lo scambio di immagini, foto o video hot  tramite pc e cellulare, gli adolescenti spesso esprimono se stessi, a volte giocando. L’ultima moda è certamente in linea con la società dell’apparire: si espone la propria intimità non sempre comprendendo i rischi che si corrono.

Smartphone, leader tra gli adolescenti

Lo smartphone è lo strumento più utilizzato nei ragazzi tra i 9 ed i 17 anni. L’88 per cento di questi giovani accede a social network, come facebook e al sistema di messaggistica istantanea, come whatsapp, almeno una volta al giorno. La percentuale sale addirittura al 94 per cento  tra i 13 e 14 anni e al 95 per cento tra i 15-17 anni. Questi sono i dati emersi da una ricerca che dimostra l’attaccamento dei ragazzi (e non solo) alla Rete. I risultati dello studio realizzato su un campione di 350 ragazzi italiani, sono stati presentati al convegno “Global trends in online safety: creating a national framework”.

Più pericoli in agguato

All’aumentare della diffusione dell’uso di internet crescono, inevitabilmente, anche rischi connessi al suo uso come il sexting. Sui social network il 36 per cento dei ragazzi tra 13 e 14 anni e il 44 per cento di quelli tra i 15 e 17 anni ha visto postare messaggi discriminatori, razzisti e violenti.  Lo scambio di messaggi di natura sessuale turba, però, meno della metà degli intervistati. Si tratta certamente di giovani inconsapevoli dell’uso inappropriato della tecnologia digitale. Il fenomeno del sexting  coinvolge, in particolare, l’undici per cento delle ragazze e il nove pe rcento dei ragazzi.

Allarme cyberbullismo

Capita molto spesso che foto, messaggi e video con atteggiamenti provocanti finiscano in rete diventando di dominio pubblico. Le conseguenze, sotto il profilo psicologico, possono essere devastanti per chi si trova a essere perseguitato via web e sottoposto alle critiche e ai commenti della gente, portando talvolta a gesti estremi.

 

 
 
 

In breve

 ATTENZIONE ANCHE A QUESTI RISCHI

 Pedopornografia: le immagini sessuali di minori possono essere usate a fini illegali.

Grooming, ossia adescamento online: i ragazzi che pubblicano sul loro profilo social immagini osé possono attirare adulti malintenzionati.

Microprostituzione:  ragazzini inviano immagini e video sessuali in cambio di piccoli regali.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Lattantino che rigurgita molto dopo ogni poppata

07/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Una certa percentuale di lattanti rigurgita abitualmente dopo i pasti senza che questo sia il sgenale di un problema o interferisca sulla crescita. Solo se il piccolo smette di aumentare di peso (o cresce troppo poco) il rigurgito va considerato un sintomo da non sottovalutare.   »

Due aborti spontanei dopo un figlio: si può provare ancora ad avere una gravidanza?

07/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

In generale, non c'è alcuna ragione per accantonare la decisione di avere un figlio, anche quando due gravidanza si sono arrestate. Prima però di cercarne un'altra può essere opportuno consultare un genetista.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Fai la tua domanda agli specialisti