Argomenti trattati
Le donne che hanno ricevuto il vaccino anti-Hpv (il papillomavirus, un virus a trasmissione sessuale) a 12-13 anni di età si ammalano meno di tumore al collo dell’utero. Tra le donne vaccinate risulta, infatti, l’87% in meno di casi di tumore rispetto a un gruppo analogo di non vaccinate.
Vaccinarsi presto protegge di più
Il lavoro è stato condotto da Peter Sasieni del King’s College di Londra e mostra che il tasso di tumore al collo dell’utero è ridotto del 62% nelle donne che sono state vaccinate contro il papillomavirus quando erano più grandi e cioè tra i 14-16 anni, mentre il tasso di tumore è ridotto del 34% nelle donne che hanno ricevuto il vaccino anti-Hpv quando avevano già raggiunto i 16-18 anni, quindi ancora più tardivamente.
Oltre dieci anni di analisi
È quanto emerso dal primo studio a lungo termine che offre un’evidenza diretta dell’efficacia del vaccino contro il papillomavirus nel prevenire il tumore. Pubblicato sulla rivista Lancet, lo studio ha preso in considerazione uno dei primi vaccini entrati in uso contro il papillomavirus, il Cervarix, che previene infezioni dai due ceppi più comuni di papillomavirus collegati al tumore del collo dell’utero. La campagna vaccinale con questo vaccino è iniziata nel 2008 e le donne vaccinate sono state seguite fino al 2019.
Un virus molto diffuso
L’infezione da Papillomavirus (Hpv) è la più frequente infezione sessualmente trasmessa. Il cancro da Hpv più conosciuto è quello della cervice uterina, il quinto tumore più frequente nelle donne under 50. Si stima che 4 persone su 5 siano infettate dal virus nel corso della vita, sia uomini sia donne, e l’assenza di sintomi ne favorisce la diffusione.
In circa l’80% dei casi, l’infezione da Hpv decorre in maniera asintomatica, perché l’organismo ha la capacità di eliminare il virus. In altri casi, il sistema immunitario non riesce a sconfiggerlo. Generalmente, il tempo che intercorre tra l’infezione e l’insorgenza delle lesioni precancerose è di circa 5 anni, mentre la latenza per l’insorgenza del carcinoma cervicale può essere di decenni.
Da sapere!
I risultati dello studio mostrano che grazie al vaccino anti-Hpv si può prevenire il tumore del collo dell’utero, direttamente collegato alle lesioni del tessuto della cervice uterina provocate da questo virus.
Fonti / Bibliografia
- HPV vaccine almost eradicates risk of cervical cancer in young women, analysis suggestsA recently published report on the HPV vaccination underestimated the effect of the regime as a new analysis suggests it may be even better in preventing infection than reported.
- The effects of the national HPV vaccination programme in England, UK, on cervical cancer and grade 3 cervical intraepithelial neoplasia incidence: a register-based observational study - The LancetWe observed a substantial reduction in cervical cancer and incidence of CIN3 in young women after the introduction of the HPV immunisation programme in England, especially in individuals who were offered the vaccine at age 12–13 years. The HPV immunisation programme has successfully almost eliminated cervical cancer in women born since Sept 1, 1995.