Sifilide: in aumento i casi fra gli adolescenti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/08/2014 Aggiornato il 20/08/2014

Secondo un recente studio sono sempre più numerosi gli adolescenti colpiti da sifilide. Ecco perché

Sifilide: in aumento i casi fra gli adolescenti

È una delle meno conosciute fra le malattie sessualmente trasmissibili. Invece, non andrebbe sottovalutata. La sifilide, infatti, è molto più diffusa di quanto si potrebbe pensare. Fra gli adolescenti è addirittura vero e proprio boom. È quanto emerge da un recente studio durato 25 anni, condotto da un gruppo di ricercatori italiani, dell’Istituto San Gallicano di Roma.

Si trasmette per via sessuale

La sifilide è una malattia provocata da un particolare batterio, il Treponema pallidum, che nella maggior parte dei casi si trasmette attraverso rapporti sessuali non protetti. La malattia colpisce dapprima gli organi genitali e poi si diffonde in tutto il corpo. Nel 50% dei casi la sifilide non si manifesta in alcun modo e viene scoperta solo grazie alle analisi del sangue. Nella restante metà dei casi, invece, si caratterizza per la presenza di alcuni sintomi.

Tre stadi della malattia

Se non viene trattata, la sifilide attraversa tre fasi:

– fase 1: compare una lesione (simile a un nodulo) non dolorosa di colore rosso scuro ai genitali o in bocca;

– fase 2: su tutto il corpo appaiono lesioni di colore rosa salmone;

– fase 3: subentrano lesioni cardiovascolari e danni al sistema nervoso.

È molto contagiosa

Sembrava scomparsa, invece da qualche tempo la sifilide è tornata a colpire. Purtroppo è una delle malattie sessuali più contagiose e anche più pericolose. Secondo lo studio italiano, dal 1991 al 2012 si sono verificati 97 mila casi di infezioni sessualmente trasmesse, di cui 15 mila di sifilide. La stragrande maggioranza delle persone colpite da queste malattie, oltre 67mila, si sono sottoposte agli esami per la ricerca dell’Hiv. Circa 5 mila sono risultate positive.

Può aumentare il rischio di Hiv

La sifilide è fra le patologie che possono aumentare il rischio di Aids. Stando agli autori della ricerca, infatti, può innalzare le probabilità di

i

nfezione da Hiv fino a oltre sette volte. “L’incremento di rischio si è riscontrato soprattutto tra i più giovani e tra coloro che nel periodo di osservazione avevano contratto infezioni come sifilide o la gonorrea” ha confermatoAldo Di Carlo, direttore scientifico del San Gallicano. Anche per questo, la malattia non va sottovalutata.

 

In breve

I GIOVANI SONO PIU’ A RISCHIO

La sempre più frequente precocità nei rapporti sessuali, unita alla disinformazione e alla poca responsabilizzazione, rendono gli adolescenti un gruppo a rischio di sifilide. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti