Sifilide tra i giovani: aumentano i casi. La causa: il sesso non protetto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/07/2013 Aggiornato il 10/07/2013

È allarme tra i giovani, colpiti sempre più spesso malattie sessualmente trasmissibili come la sifilide. I rapporti sessuali non sono quasi mai protetti e c’è promiscuità

Sifilide tra i giovani: aumentano i casi. La causa: il sesso non protetto

La sifilide torna a fare paura e i giovani sono le sue vittime principali. Questa malattia, trasmissibile attraverso rapporti sessuali non protetti, è in aumento tra i maschi con un incremento che dal 1996 al 2008 ha raggiunto l’800%. A darne la notizia sono gli esperti che hanno partecipato al 69esimo congresso della Società italiana di pediatria. E arriva il grido di allarme: “Le malattie sessualmente trasmesse marciano a velocità sostenuta tra i giovani!”.

Scarsa salute sessuale

Il passaparola disinformato è un limite alla prevenzione. Lo ammettono i medici. Di eventuali problemi non parlano né col medico né con i genitori, al limite scambiano informazioni tra loro, il più delle volte sbagliate. “L’allarme è che scarseggia l’informazione corretta sulla sicurezza e la salute sessuale” spiega Barbara Suligoi, direttore del Centro operativo Aids dell’Istituto superiore di sanità, che negli ultimi anni ha monitorato un aumento esponenziale di malattie sessualmente trasmesse che si ritenevano scomparse.

Sifilide  e altre malattie

Più di 85mila nuovi casi di sifilide e circa il 20% riguarda i giovani tra 15 e 24 anni: questi sono i dati emersi dal congresso italiano. Dal 1991 al 2011 il Sistema di sorveglianza basato su centri sentinella italiani ha segnalato questa crescita. Oltre alla sifilide, sono in crescita costante dal 2004 anche i condilomi, lesioni dei genitali che attualmente rappresentano il 35,9% del totale delle malattie a trasmissione sessuale. Spesso le lesioni vengono ignorate ma l’infezione, causata dal Papillomavirus umano (Hpv) può evolvere in cancro. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità dei 448 milioni di nuovi casi di malattie sessualmente trasmesse che si registrano ogni anno nel mondo, 111 milioni interessano i minori di 25 anni. La Gonorrea, invece, è una infezione tipicamente maschile che ha avuto il suo punto più alto nel 2005: oggi colpisce il 2,2% dei maschi con una prevalenza più alta tra chi ha avuto partner multipli negli ultimi 6 mesi.

Più partner = maggiori rischi

Dati che confermano come la promiscuità, il numero di partner e soprattutto la mancanza di protezione siano i principali problemi che facilitano la diffusione delle infezioni attraverso i rapporti sessuali.

In breve

MALATTIE SILENZIOSE E TRASCURATE

Le infezioni sessuali spesso sono scarsamente sintomatiche e per questo la loro trasmissione è passa spesso inosservata. Un esempio è la Clamidia trachomatis che ha mostrato un incremento lieve ma costante del numero di casi dal 1996, raggiungendo il picco massimo nel 2004, con un aumento dell’80% rispetto al 1996. La prevalenza maggiore si registra tra le ragazze sotto i 25 anni di età (7%).

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti