Sigaretta elettronica, boom tra gli adolescenti. Quali rischi?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/08/2015 Aggiornato il 19/08/2015

Esperti riuniti a Losanna tracciano le linee guida europee sull’utilizzo dell’e-cig tra i giovani. Monito ai genitori: controllateli ma senza essere invadenti

Sigaretta elettronica, boom tra gli adolescenti. Quali rischi?

Dell’aumento dell’uso di sigarette elettroniche tra i giovani si è parlato a Losanna. Il fine? Tracciare le prime linee guida europee sull’utilizzo in età adolescenziale e adulta. In particolare, il gruppo di studio European respiratory society si è posto questo quesito: l’elettronica è una valida alternativa alla sigaretta tradizionale o è un pericoloso surrogato? Come rappresentante pediatra ha partecipato la professoressa Susanna Esposito, presidente Waidid (Associazione mondiale per le malattie infettive e i disordini immunologici) che raccomanda ai genitori di adolescenti “che oggi hanno un compito ben più arduo rispetto a trent’anni fa: il controllo deve essere costante senza essere invadenti”.

Si inizia a fumare prima dei 15 anni

Secondo un’indagine Doxa del 2014 il 13,2 per cento dei giovani fuma la prima sigaretta prima dei 15 anni e il 44 per cento tra i 15 e i 17 anni. La sigaretta elettronica è, in generale, più amata dagli uomini (66 per cento) che dalle donne (34 per cento) e il 14 per cento dei ragazzi fumatori tra i 15 e 24 anni ne fa uso. Anche se c’è da registrare che sembrerebbe stia passando di moda: nel 2014 dal 4,2 per cento si è passati al 1,6 per cento di utilizzatori.

Elettronica o no è un pericolo per la salute

E per chi pensa che la sigaretta elettronica sia innocua, come si propaganda, l’Organizzazione mondiale della sanità avverte che “ci sono elementi di prova sufficienti per mettere in guardia bambini e adolescenti contro l’uso di sigarette elettroniche con nicotina”. Il tabacco, secondo l’Oms, rimane una causa di morte per oltre la metà dei consumatori.

Non abbassare la guardia

Per i genitori controllare se e come i figli facciano uso di sigarette, che sia o no elettronica, è molto difficile. Waidid, in una nota, lancia, infine, un monito: vanno evitate le droghe leggere, creano dipendenza e negli anni danni irreversibili. In generale, qualunque tipo di droga, assunta regolarmente, può causare patologie polmonari croniche e alterazioni neurologiche e psicofisiche, sbalzi d’umore, deterioramento dei legami affettivi, peggioramento scolastico, riduzione della concentrazione.

 

 

 

 

 

 
 
 

In breve

ATTENZIONE AL FUMO PASSIVO

 Nel mondo si stimano circa 6 milioni di decessi l’anno da tabacco, di cui 5 milioni da esposizione diretta e 600 mila per fumo passivo. Si raggiungeranno gli 8 milioni di morti entro il 2030.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti