Sigaretta elettronica: fra i ragazzi è vero e proprio boom

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/06/2015 Aggiornato il 17/06/2015

È in crescita il numero di giovani che sceglie la sigaretta elettronica. I danni per la salute sono minori di quelli delle sigarette tradizionali, ma non vanno ignorati

Sigaretta elettronica: fra i ragazzi è vero e proprio boom

Le classiche “bionde” potrebbero presto passare di moda. I ragazzi, infatti, sono sempre più attratti dalla loro versione moderna, la sigaretta elettronica. Questa tendenza sembra comportare rischi minori per la salute, che comunque non sono da sottovalutare. A dirlo sono gli studi presentati al congresso americano dei pediatri (Pas, Pediatric Academy Socities).

Uno studio su oltre 10 mila ragazzi

La prima ricerca che rivela che la sigaretta elettronica è sempre più di moda fra le giovani generazioni è stata realizzata nel 2013 da un gruppo di ricercatori del Centro eccellenza Julius B. Richmond. In totale, ha riguardato ben 10.405 adolescenti: tutti sono stati invitati a rispondere a dei questionari sull’abitudine o meno di consumare tabacco. Ebbene, i risultati hanno svelato che il 22% degli intervistati faceva uso di sigarette, il 13% di narghilè e il 10% di sigaretta elettronica. Soli 12 mesi dopo la percentuale di coloro che propendeva per l’e-cig era salita all’11%, con un incremento del 3% dal 2012.

La conferma più recente

La situazione sembra ancora più preoccupante se si considera il report dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) pubblicato dal British Medical Journal. Stando ai dati raccolti, infatti, fra il 2013 e il 2014 il numero di ragazzi che fumano la sigaretta elettronica sarebbe triplicato, passando dal 4,5% al 13,4%. Un vero e proprio boom, che pare decretare anche il netto calo dei prodotti tradizionali come sigari e sigarette.

I possibili effetti

Questa moda, in realtà, non è completamente da condannare. Occorre considerare, infatti, che la sigaretta elettronica è meno nociva di quella tradizionale. Questo non significa però che sia innocua. “La sigaretta elettronica preoccupa: c’è nicotina aggiunta e il vapore può creare danni ai polmoni” hanno spiegato gli esperti. Gli studi condotti fino a ora non hanno aiutato a fare chiarezza tanto che il mondo scientifico è diviso sugli effetti di questo strumento.

L’ideale è abolire il fumo

Sicuramente, la cosa migliore sarebbe disincentivare completamente i ragazzi dal fumare. Per il loro organismo in via di formazione, infatti, gli effetti di certi fattori ambientali si amplificano. Tuttavia, in attesa di convincere l’adolescente ad abbandonare il fumo, lo si può incentivare a scegliere il male minore: la sigaretta elettronica, da questo punto di vista, vince su tutto il resto. Perlomeno stando alle evidenze attuali.

 

 

 

In breve

ATTENZIONE ALLA DIPENDENZA 

Secondo uno studio pubblicato su Pediatric Allergy, Immunology, and Pulmonology, la sigaretta elettronica potrebbe nascondere un’insidia fino a ora non adeguatamente considerata: quella di creare una dipendenza nei giovani più vulnerabili.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti