Sigarette elettroniche: è allarme dripping e dipendenza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/04/2017 Aggiornato il 11/04/2017

Le sigarette elettroniche fanno meno male del fumo tradizionale, ma creano dipendenza e il fenomeno “dripping”, soprattutto tra i giovani

Sigarette elettroniche: è allarme dripping e dipendenza

Stando a un recente studio, effettuato presso la University College London, le sigarette elettroniche sarebbero meno dannose di quelle tradizionali per quel che riguarda la nicotina, oltre a ridurre il rischio di eventuali complicazioni negative per la salute. Durante la ricerca, infatti, il dottor Lion Shahab ha esaminato urina e saliva dei partecipanti  constatando che i livelli delle sostanze tossiche provenienti dalle e-cig sono più bassi e quindi più sicuri del fumo vero.

Un ragazzo su 4 ha provato il dripping

A questa buona notizia se ne aggiungono però altre ben più allarmanti. Da qualche tempo sembrerebbe impazzare il fenomeno ”dripping” molto diffuso negli USA, soprattutto tra i giovani svapatori. Si tratta di una pratica che consiste nel versare le gocce di nicotina liquida direttamente sui bulbi di riscaldamento delle e-cig per ottenere nuvole di vapore più intense.

Gli aromi chimici dei liquidi

La ricercatrice di Psichiatria alla Yale University School of Medicine, Krishnan-Sarin, afferma che: “i liquidi delle sigarette elettroniche contengono anche molti aromi chimici, come aldeidi, vanilline e alcol considerati sicuri per l’ingerimento, ma di cui poco si sa in merito alla tossicità di inalazione, in particolare quando sono volatilizzati ad alte temperature”.

Le e-cig, un ponte per il tabacco

Un’altra ricerca effettuata presso l’Università di Michigan ha inoltre rivelato che le e-cig rappresenterebbero un futuro passaggio al fumo. Durante lo studio sono stati esaminati ragazzi di circa 18 anni, intervistati per due volte a distanza di un anno tramite un questionario. Dai risultati del test è emerso che chi fumava solo la sigaretta elettronica, e non aveva mai provato quelle normali, era 4 volte più propenso a provare il tabacco l’anno successivo. Secondo i ricercatori, dunque, le sigarette elettroniche non sarebbero un metodo efficace per smettere di fumare, ma un ponte verso il tabacco.  

 

 
 
 

lo sapevi che?

Chi passa dalle sigarette tradizionali a quelle elettroniche consuma una quantità di sostanze cancerogene pari a quella contenuta nei cerotti per smettere di fumare.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti