Sigarette elettroniche: anticamera di quelle vere

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/09/2017 Aggiornato il 27/09/2017

Le sigarette elettroniche non sono innocue e possono essere il passeggio preliminare al fumo tradizionale. Ecco perché il loro uso non va incoraggiato tra i giovani

Sigarette elettroniche: anticamera di quelle vere

Un’indagine britannica ha rivelato che i giovani che fanno uso di sigarette elettroniche hanno una maggiore probabilità di fumare in seguito quelle tradizionali

Coinvolte 20 scuole inglesi

Quasi 3.000 giovani del Regno Unito hanno partecipato allo studio, pubblicato su Tobacco Control, autorevole rivista del British Medical Journal. L’équipe di ricercatori, capitanata dal professor Mark Conner dell’Università di Leeds, ha indagato le abitudini relative alle sigarette elettroniche di 2.836 adolescenti() tra i 13 e i 14 anni, coinvolgendo un totale di 20 scuole inglesi. È emerso che una parte degli studenti aveva già fumato tabacco, mentre il 16% del campione aveva già sperimentato le e-cig; solo i restanti 2/3 non aveva mai fumato. Dodici mesi dalla prima raccolta dei dati, i giovani sono stati nuovamente interrogati sull’uso del tabacco, includendo anche le abitudini di amici e familiari e controllando i quantitativi di monossido di carbonio nel respiro. 

Spingono verso il fumo “vero”

È  risultato che chi aveva provato a fumare le sigarette vere aveva fatto uso in precedenza delle sigarette elettroniche. In particolare, il 34% del campione, contro il 9% dei ragazzi che non avevano mai toccato una sigaretta. I ricercatori hanno dunque concluso che i giovani che avevano provato le sigarette elettroniche avevano una maggiore probabilità di passare alle sigarette tradizionali.

La situazione in Italia

Per quanto il nostro Paese, come sottolinea il dottor Roberto Boffi, pneumologo della Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori (INT) di Milano, non vi sono studi al riguardo. Tuttavia, i dati del consumo di e-cig non sono incoraggianti. Inoltre, nonostante facciano meno male delle sigarette tradizionali, quelle elettroniche non sono innocue e sarebbe quindi scoraggiarne l’uso. 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

In Italia l’11% di fumatori di e-cig non ha mai fumato prima (dati: Tobacco Control Unit).

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti