Sigarette elettroniche: incoraggiano i ragazzi a fumare sul serio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/04/2014 Aggiornato il 11/04/2014

Le sigarette elettroniche invogliano gli adolescenti a provare quelle vere e non aiutano ad abbandonare il vizio del fumo

Sigarette elettroniche: incoraggiano i ragazzi a fumare sul serio

La rivista JAMA Pediatrics ha pubblicato un interessante studio, soprattutto per chi ha figli pre-adolescenti o adolescenti, secondo cui le e-cig (sigarette elettroniche) potrebbero condurre gli adolescenti all’uso delle sigarette “vere”, ovvero di tabacco e nicotina allo stato puro. Inoltre, affiancare le e-cig alle sigarette tradizionali per cercare di smettere, non porterebbe alla cessazione del vizio. Anzi.

Producono l’effetto contrario

Lo studio condotto dall’University of California San Francisco ha analizzato un campione di ben 40 mila studenti fumatori, che avevano affiancato al tabacco anche le sigarette elettroniche nel tentativo di smettere. Il risultato, però, è stato l’esatto opposto di quello auspicato. Ovvero, non solo gli adolescenti non hanno smesso di fumare ma, anzi, si sono riavvicinati maggiormente al consumo di tabacco.

Giro di soldi enorme e pericolo per i giovani

Oltreoceano, le sigarette elettroniche producono un ritorno economico (con conseguenti lobbies e politiche di interessi) di circa 2 miliardi di dollari. Tutto ciò è stato arginato da numerosi Stati, che hanno deciso di bandire l’uso in pubblico delle e-cig così come è accaduto anni fa per le sigarette normali.

Informazione corretta per gli adolescenti

Risulta, quindi, da queste osservazioni, che l’unica via percorribile per evitare che i più giovani caschino nel vizio del fumo o per favorirne l’uscita precoce (con benefiche conseguenze dal punto di vista della salute, ma anche socio-economiche), siano la corretta informazione e prevenzione nelle scuole e a casa. Chiaramente, in quest’ultima sede, occorre che i genitori collaborino dando quanto più possibile, il buon esempio.  A scuola, invece, è fondamentale attivarsi con campagne anti-fumo efficaci e dirette, che illustrino tutti i danni fisiologici provocati da tabacco e nicotina sull’organismo umano, soprattutto se in crescita e sviluppo. E, oggi, a tali spiegazioni si aggiungeranno anche quelle relative ai danni delle nuove sigarette, le famigerate e-cig. Oltre il danno, la beffa… Risulta, dunque, piuttosto chiaro che l’unica via per smettere di fumare sia smettere. 

In breve

E-CIG, MEGLIO STARNE ALLA LARGA

Le sigarette elettroniche non fanno smettere di fumare. Anzi, uno studio rivela che le e-cig favoriscono l’uso del tabacco tra i giovani. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti