Sigarette elettroniche: sono il male minore!

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 13/02/2020 Aggiornato il 13/02/2020

A rispondere sono gli esperti di prestigiose università statunitensi, per i quali le e-cig “regolari” sembrano essere dalla parte della ragione, perché comunque meno dannose di quelle tradizionali

Sigarette elettroniche: sono il male minore!

Il dibattito attorno alle sigarette elettroniche è sempre molto acceso e controverso. C’è chi le vede positivamente come un reale aiuto a smettere di fumare e chi le considera alla stregua delle sigarette a combustione. Tramite un editoriale pubblicato dalla rivista “Science”, dell’American Association for the Advancement of Science, esperti di salute pubblica di prestigiosi atenei americani hanno fatto il punto sulla questione, suggerendo un radicale cambio di prospettiva.

Tre distinzioni preliminari

Secondo gli esperti, i primi tasselli per intavolare un dibattito costrittivo sono da ricercare in una netta e chiara distinzione di tre fattori. In prima istanza, non bisogna mettere sullo stesso piano gli effetti derivati dalla nicotina e dai cannaibinoidi. Occorre poi separare i prodotti legali da quelli del mercato nero. Infine, la questione si sposta sull’età di chi utilizza le e-cig, distinguendo tra adulti e adolescenti.

Non serve proibire

Negli Usa, dopo i casi di asma e decessi derivati dall’utilizzo delle sigarette elettroniche, molti Stati hanno avviato azioni di proibizionismo. Spesso, queste azioni sono dettate principalmente da allarmismi generalizzati, che non trovano reali fondamenti medici. Anzi, bloccando l’accesso alle sigarette elettroniche si spingerà chi fuma tra le braccia delle comuni sigarette a combustione, causa circa un miliardo di decessi nel corrente secolo. Il problema è che, come rimarcato dai Centers for Disease Control (CDC), la reale causa di questi episodi negativi non sono le sigarette elettroniche in sé ma un agente chimico caratteristico dei cannabinoidi, l’acetato di vitamina E.

Riduzione del danno

Partendo da queste premesse, lo studio suggerisce un cambio di prospettiva, ponendo al centro del dibattito la necessità di combattere i decessi da fumo. Pertanto, secondo gli esperti occorre considerare le sigarette elettroniche come una misura per ridurre i danni derivati dal fumo tradizionale. Infatti, grazie alle evidenze scientifiche accumulate negli anni, seppur non prive di rischi, le sigarette elettroniche risultano meno dannose di quelle a combustione. Negli Usa sembra, però, essere quasi impossibile accettare il concetto di riduzione del danno come linguaggio condiviso per un costruttivo dibattito politico.

Da che parte pende la bilancia

Le motivazioni dietro l’apparente sordità delle istituzioni sono da ricercarsi nel sempre maggiore numero di giovani che utilizzano e-cig e nella crescita di casi di malattie polmonari acute, anche mortali. L’utilizzo delle e-cig tra i giovani è indubbiamente in crescita. Basti pensare che dall’11,7% del 2017, la percentuale dei giovani delle superiori che hanno svapato nell’ultimo mese negli Usa, è salita al 27,5% in due anni. Pur condividendo tali preoccupazioni, gli esperti sottolineano come i benefici dei prodotti per il vaping contenenti nicotina siano di gran lunga superiori rispetto al timore di arrecare danno ai giovani.

Problema o soluzione?

Analizzando i dati, si scopre che il 60% di chi ha provato il fumo elettronico e l’89% di chi ne fa regolarmente uso è un fumatore o un ex fumatore. Pochi quindi i casi di fumatori di e-cig nativi. A corroborare la tesi dei ricercatori, anche il calo del numero di giovani che iniziano a fumare sigarette tradizionali negli anni del boom del fumo elettronico. Tra il 2013 e il 2019 si è infatti toccato il minimo storico. Un dato da non trascurare e che evidenzia come le sigarette elettroniche potrebbero sostituire il fumo tradizionale più che incoraggiarlo.

Contrastare il fumo a combustione

Inoltre, secondo le stime, svapare permetterebbe di evitare ben 1,6 milioni di morti nel prossimo decennio nei soli Stati Uniti. In definitiva, le attenzioni delle istituzioni dovrebbero rivolgersi a politiche più aggressive per contrastare il fumo di sigarette a combustione, piuttosto che stigmatizzare eccessivamente le sigarette elettroniche.

 

 

 
 
 

In breve

I danni provocati dalle e-cig restano, ma fumare nicotina legale e senza combustione rappresenta certamente una buona soluzione per limitare i problemi derivati dal molto più dannoso fumo a combustione.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti