Sigarette elettroniche: vietate a scuola

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/06/2013 Aggiornato il 10/06/2013

Il ministero della Salute potrebbe vietare le sigarette elettroniche a scuola e nei luoghi pubblici. In ogni caso, dicono gli esperti, si tratta di fumo

Sigarette elettroniche: vietate a scuola

Stop all’utilizzo delle sigarette elettroniche nelle scuole. E ancora, precauzioni per l’utilizzo delle sigarette elettroniche fra i giovani e le categorie a rischio come le donne in gravidanza: sarebbe questo il parere del Consiglio superiore di sanità (Css), appena trasmesso al ministro della Salute Beatrice Lorenzin. Vietata anche, come già accade per le sigarette tradizionali, la pubblicità.

Parere non vincolante

Le conclusioni degli esperti del Css però non hanno un valore vincolante; tuttavia il ministero della Salute potrebbe tramutarle in un divieto.

Difendere le categorie a rischio

Il parere, sviluppato in 5 pagine di valutazioni sulla base delle conoscenze e degli studi scientifici disponibili, evidenzia la necessità di intervenire a difesa di alcune categorie più a rischio, come appunto i giovani e le donne di gravidanza. E di non consentire comportamenti che inducano i giovani al tabagismo. 

Ci sono rischi da fumo passivo

Il divieto, o la limitazione, delle sigarette elettroniche nelle scuole nascerebbe poi dall’esigenza di non escludere i rischi da fumo passivo.

Né sicure né sane

Il Css si sarebbe, così, allineato alle decisioni appena prese in Francia, dove il ministero della Sanità ha vietato l’uso delle sigarette elettroniche nei luoghi pubblici. Inoltre, ha istituito un sistema di autorizzazioni per la vendita dopo la diffusione di uno studio effettuato da un docente di pneumologia dell’Università Pierre et Marie Curie di Parigi, secondo il quale la sigaretta elettronica non è completamente sicura e sana. Per gli esperti francesi, infatti, è pur sempre fumare: quindi bisogna applicare le stesse misure adottate per il tabacco, tra cui il divieto nei luoghi pubblici. In ogni caso, secondo i dati diffusi nel corso della Giornata Mondiale anti-tabacco, in Italia ben 500 mila italiani sono passati alla sigaretta elettronica, ma solo il 10% è riuscito a smettere di fumare.

In breve

FUMO PASSIVO: EFFETTI PERICOLOSI SUI BAMBINI

Gli effetti del fumo passivo sui bambini sono pericolosi. Si possono avere riduzione della crescita dei polmoni con maggior rischio di bronchite, tosse, catarro, asma, riduzione dell’apprendimento dei bambini, cancro e leucemia, infezioni meningococciche e basso peso alla nascita.
 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti