Sigarette elettroniche: vietate ai minori di 18 anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/04/2013 Aggiornato il 04/04/2013

Il ministro della Salute, Renato Balduzzi ha innalzato il divieto di vendita delle sigarette elettroniche agli adolescenti da 16 a 18 anni, in quanto la dose di nicotina è eccessiva anche se l’uso è moderato

Sigarette elettroniche: vietate ai minori di 18 anni

Il ministro della Salute, Renato Balduzzi, con una recente ordinanza, ha innalzato il divieto di vendita delle sigarette elettroniche con presenza di nicotina da 16 a 18 anni. Viene così modificata l’ordinanza dello scorso settembre, che resta in vigore fino al 23 aprile. Dopo quella data e fino al 31 ottobre il divieto di vendita vale così per i minori di 18 anni.

Questione di coerenza

La nuova ordinanza, spiega il ministero in una nota, si è resa necessaria in coerenza con la norma del decreto Balduzzi, che dal 1° gennaio alza a 18 anni il limite di età per la vendita dei prodotti del tabacco. Le sanzioni per l’inosservanza dell’ordinanza sono le stesse previste dal decreto Balduzzi per la vendita di prodotti del tabacco a minori di 18 anni.

Uno studio dell’Iss

Balduzzi aveva chiesto all’Istituto superiore di sanità (Iss) un parere in merito alla valutazione del rischio connesso all’utilizzo delle sigarette elettroniche, in particolare sui minori, sulla base degli ultimi aggiornamenti scientifici. L’Istituto superiore di sanità ha così condotto uno studio dal quale è emerso come, anche per i prodotti a bassa concentrazione, la dose quotidiana accettabile di nicotina, determinata dall’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa), è superata anche solo con un uso moderato delle sigarette elettroniche.

Adolescenti più a rischio

Tale evidenza è ancora più significativa negli adolescenti. Quindi non si possono escludere effetti dannosi per la salute. Il ministro Balduzzi ha chiesto quindi un ulteriore parere al Consiglio superiore di sanità (Css). In particolare, il Consiglio superiore di sanità dovrà valutare lo studio condotto dall’Istituto superiore di sanità in merito alla pericolosità delle sigarette elettroniche nonché stabilire se le sigarette elettroniche, e le ricariche contenenti nicotina o altre sostanze, possano ricadere nella definizione di “medicinale per funzione”, pur in assenza di un’esplicita destinazione d’uso in tal senso da parte del responsabile dell’immissione in commercio. Il Css ha iniziato l’esame della questione il 19 marzo scorso.

In breve

I DANNI DELLA NICOTINA

In piccole dosi la nicotina aumenta la frequenza cardiaca e la pressione del sangue. Inoltre, estende l’effetto positivo della dopamina sull’umore e provoca un aumento della produzione di beta-endorfine, avendo così un effetto, oltre che stimolante, anche rilassante sull’organismo. In dosi elevate provoca nausea e vomito.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti