Sigarette elettroniche: vietate ai minori di 18 anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/04/2013 Aggiornato il 04/04/2013

Il ministro della Salute, Renato Balduzzi ha innalzato il divieto di vendita delle sigarette elettroniche agli adolescenti da 16 a 18 anni, in quanto la dose di nicotina è eccessiva anche se l’uso è moderato

Sigarette elettroniche: vietate ai minori di 18 anni

Il ministro della Salute, Renato Balduzzi, con una recente ordinanza, ha innalzato il divieto di vendita delle sigarette elettroniche con presenza di nicotina da 16 a 18 anni. Viene così modificata l’ordinanza dello scorso settembre, che resta in vigore fino al 23 aprile. Dopo quella data e fino al 31 ottobre il divieto di vendita vale così per i minori di 18 anni.

Questione di coerenza

La nuova ordinanza, spiega il ministero in una nota, si è resa necessaria in coerenza con la norma del decreto Balduzzi, che dal 1° gennaio alza a 18 anni il limite di età per la vendita dei prodotti del tabacco. Le sanzioni per l’inosservanza dell’ordinanza sono le stesse previste dal decreto Balduzzi per la vendita di prodotti del tabacco a minori di 18 anni.

Uno studio dell’Iss

Balduzzi aveva chiesto all’Istituto superiore di sanità (Iss) un parere in merito alla valutazione del rischio connesso all’utilizzo delle sigarette elettroniche, in particolare sui minori, sulla base degli ultimi aggiornamenti scientifici. L’Istituto superiore di sanità ha così condotto uno studio dal quale è emerso come, anche per i prodotti a bassa concentrazione, la dose quotidiana accettabile di nicotina, determinata dall’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa), è superata anche solo con un uso moderato delle sigarette elettroniche.

Adolescenti più a rischio

Tale evidenza è ancora più significativa negli adolescenti. Quindi non si possono escludere effetti dannosi per la salute. Il ministro Balduzzi ha chiesto quindi un ulteriore parere al Consiglio superiore di sanità (Css). In particolare, il Consiglio superiore di sanità dovrà valutare lo studio condotto dall’Istituto superiore di sanità in merito alla pericolosità delle sigarette elettroniche nonché stabilire se le sigarette elettroniche, e le ricariche contenenti nicotina o altre sostanze, possano ricadere nella definizione di “medicinale per funzione”, pur in assenza di un’esplicita destinazione d’uso in tal senso da parte del responsabile dell’immissione in commercio. Il Css ha iniziato l’esame della questione il 19 marzo scorso.

In breve

I DANNI DELLA NICOTINA

In piccole dosi la nicotina aumenta la frequenza cardiaca e la pressione del sangue. Inoltre, estende l’effetto positivo della dopamina sull’umore e provoca un aumento della produzione di beta-endorfine, avendo così un effetto, oltre che stimolante, anche rilassante sull’organismo. In dosi elevate provoca nausea e vomito.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti