Sindrome dell’ovaio policistico: scoperto nuovo marcatore

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/10/2016 Aggiornato il 24/10/2016

La diagnosi della sindrome dell'ovaio policistico è suscettibile di molti errori. La scoperta di un nuovo marcatore può però ridurre i falsi

Sindrome dell’ovaio policistico: scoperto nuovo marcatore

La sindrome dell’ovaio policistico è una malattia soggetta a un elevato numero di errori diagnostici. Un nuovo studio condotto dall’Aghia Sophia Children’s Hospital di Atene ha, però, ora evidenziato un nuovo marcatore che potrebbe portare a conoscenza della sindrome dell’ovaio policistico già negli adolescenti.

Che cos’è l’irisina

A essere misurato è stato un marcatore particolare: l’irisina. Si tratta di un ormone “nuovo” che sarebbe implicato nella sindrome dell’ovaio politeistico (Pcos), un disturbo di tipo endocrino, che colpisce più del 10% delle donne

Che cosa comporta

La sindrome dell’ovaio policistico comporta cicli mestruali irregolari e, quindi, minore possibilità di concepire. Dunque, è più che mai importante diagnosticare la sindrome dell’ovaio policistico giù in fase adolescenziale. Ma farlo, finora, è stato complesso: infatti, i sintomi della patologia potrebbero essere confusi con i mutamenti fisiologici della pubertà. Ecco perché il ruolo dell’irisina è così importante.

Valori sballati

Lo studio ha analizzato due gruppi di adolescenti: il primo affetto da Pcos e l’altro invece sano. Ebbene, i livelli di irisina in chi soffriva di sindrome dell’ovaio policistico sono risultati molto più elevati rispetto a chi, invece, non era affetto da questa patologia.  Allo stesso tempo, l’irisina è un ormone che si associa ad alti livelli di testosterone, tipico proprio di chi soffre di Pcos.  

 

 
 
 

In breve

IMPORTANTE LA DIAGNOSI PRECOCE

La diagnosi precoce della sindrome dell’ovaio policistico è fondamentale perché si collega alla cura dell’infertilità. Infatti, questa patologia è una delle cause più comuni della difficoltà di concepire.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti