Sleep texting: i ragazzi inviano messaggi anche nel sonno

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 06/02/2019 Aggiornato il 06/02/2019

Lo smartphone è diventato un compagno dal quale è sempre più difficile separarsi. Anche di notte. Molti giovani inviano messaggi anche mentre dormono e la maggior parte di loro al mattino neanche se lo ricorda. Preoccupa il fenomeno dello sleep texting

Sleep texting: i ragazzi inviano messaggi anche nel sonno

Secondo una ricerca della Villanova University lo sleep texting, ovvero lo scrivere messaggi nel sonno, interessa tanti ragazzi americani. Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Journal of American College Health, ha interessato 372 ragazzi. La coordinatrice Elizabeth B. Dowdell ha dichiarato che spesso questi giovani, mentre dormono, scrivono frasi prive di senso logico: “Al mattino la maggior parte non aveva memoria del fatto di aver inviato messaggi o del loro contenuto. Il fatto di non ricordare non è sorprendente, poiché la ricerca sul sonno ha scoperto che le persone che si svegliano dopo aver dormito per più di qualche minuto non sono in grado di ricordare i minuti che precedono il sonno”.

I telefonini disturbano il sonno

Oltre un quarto degli studenti coinvolti nello studio sullo sleep texting ha dichiarato di aver inviato messaggi mentre dormiva; e di questi, la maggior parte (il 72%) addirittura non ricordava di averlo fatto.
Lo sleep texting comporta un sonno di pessima qualità, può portare conseguenze negative sul rendimento scolastico ed essere causa di problemi emotivi e sociali, scarsa concentrazione, stanchezza durante le attività quotidiane.

 

 
 
 

Da sapere!

Più aumentano i dispositivi elettronici a disposizione dei giovani  e maggiori sono i rischi di dormire male. Dai risultati dello studio è emerso che i ragazzi con quattro o più dispositivi digitali in camera dormono meno di quelli che ne hanno tre o meno ancora.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti