Sleep texting: i ragazzi inviano messaggi anche nel sonno

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 06/02/2019 Aggiornato il 06/02/2019

Lo smartphone è diventato un compagno dal quale è sempre più difficile separarsi. Anche di notte. Molti giovani inviano messaggi anche mentre dormono e la maggior parte di loro al mattino neanche se lo ricorda. Preoccupa il fenomeno dello sleep texting

Sleep texting: i ragazzi inviano messaggi anche nel sonno

Secondo una ricerca della Villanova University lo sleep texting, ovvero lo scrivere messaggi nel sonno, interessa tanti ragazzi americani. Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Journal of American College Health, ha interessato 372 ragazzi. La coordinatrice Elizabeth B. Dowdell ha dichiarato che spesso questi giovani, mentre dormono, scrivono frasi prive di senso logico: “Al mattino la maggior parte non aveva memoria del fatto di aver inviato messaggi o del loro contenuto. Il fatto di non ricordare non è sorprendente, poiché la ricerca sul sonno ha scoperto che le persone che si svegliano dopo aver dormito per più di qualche minuto non sono in grado di ricordare i minuti che precedono il sonno”.

I telefonini disturbano il sonno

Oltre un quarto degli studenti coinvolti nello studio sullo sleep texting ha dichiarato di aver inviato messaggi mentre dormiva; e di questi, la maggior parte (il 72%) addirittura non ricordava di averlo fatto.
Lo sleep texting comporta un sonno di pessima qualità, può portare conseguenze negative sul rendimento scolastico ed essere causa di problemi emotivi e sociali, scarsa concentrazione, stanchezza durante le attività quotidiane.

 

 
 
 

Da sapere!

Più aumentano i dispositivi elettronici a disposizione dei giovani  e maggiori sono i rischi di dormire male. Dai risultati dello studio è emerso che i ragazzi con quattro o più dispositivi digitali in camera dormono meno di quelli che ne hanno tre o meno ancora.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti