Smart drugs: allarme tra adolescenti. Che cosa sono?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/05/2014 Aggiornato il 08/05/2014

Le smart drugs, o potenziatori di memoria, sono largamente usate dagli adolescenti. Ma gli effetti possono essere davvero nocivi

Smart drugs: allarme tra adolescenti. Che cosa sono?

Gli adolescenti fanno sempre più uso di quelli che vengono chiamati potenziatori di memoria, ovvero le smart drugs. Prese spesso “sottogamba”, queste sostanze sono vere e proprie droghe, oltretutto molto subdole.

Prestazioni al top

Perché gli adolescenti fanno incetta di smart drugs, spesso acquistate su Internet? Perché sentono sempre il bisogno di essere al top, di rendere il massimo nello studio con il minimo sforzo, di mostrare prestazioni elevate di sé. L’accresciuta attenzione, la memoria potenziata e l’alto rendimento non sono però a costo zero, anzi. Infatti, le smart drugs agiscono come tutte le altre sostanze stupefacenti, ovvero annullano la percezione di stimoli primari come fame, sete e sonno. Inoltre, come ogni altra droga, anche i potenziatori di memoria causano dipendenza e annullano la percezione degli oggettivi limiti umani.

È allarme

L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) pone l’accento sull’aumento del consumo delle smart drugs tra gli adolescenti e, soprattutto, sull’acquisto online, spesso illegale e molto pericoloso. In Italia si segnalano circa 500 siti illegali, molti dei quali sono stati già chiusi. L’e-commerce, dall’accesso facile e incontrollato, rende l’acquisto di droghe rapido e semplice.

Più magri, più bravi … più tutto

I ragazzi acquistano le loro “pasticche” della felicità illusoria perché la società li vorrebbe perfetti, fisicamente e intellettualmente. I primi del gruppo, i primi della classe, i primi in tutto. E, ovviamente, queste aspettative irreali si scontrano con la realtà, creando un disagio facilmente superabile (ma in realtà amplificato) con qualche pastiglia all’apparenza innocua.

Diciture illegali e sballo legale

Il fatto che le smart drugs vengano considerate innocue dagli adolescenti spesso deriva dalla loro stessa presentazione commerciale: la dicitura “sballo legale” campeggia su molte confezioni facendo credere che si tratti di sostanze assolutamente soft. Inoltre, i teenager tendono a bypassare anche avvertenze per le quali lampeggia “pericolo” scritto a carattere cubitali: alcune di queste pasticche, infatti, riportano addirittura la dicitura ”sostanze chimiche destinate alla ricerca” o ”fertilizzanti”. L’Aifa, infine, avverte anche sulla pericolosità delle famose e famigerate bevande energetiche (energy drink) colme di caffeina e taurina. Gli effetti collaterali non sono certo da sottovalutare: attacchi di panico, nervosismo e, addirittura, epilessia. 

In breve

ATTENZIONE AL DISAGIO DEI GIOVANI

La soluzione per tenere lontani i ragazzi da smart drugs ed energy drink non è a portata di mano e non è semplice. Ma sta sempre tutta in una sola parola: dialogo. Se gli adolescenti riuscissero a esprimere il loro disagio e a indirizzare sensazioni assolutamente normali e fisiologiche verso attività creative, comunitarie e sportive, si sarebbe compiuto il primo passo verso l’estinzione di commerci illegali e pericoli subdoli.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti