Smartphone: troppi adolescenti lo controllano anche di notte

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/11/2016 Aggiornato il 25/11/2016

Gli adolescenti hanno una nuova mania-ossessione: il controllo notturno degli smartphone. Attenzione ai disturbi del sonno

Smartphone: troppi adolescenti lo controllano anche di notte

Gli smartphone, un’appendice degli adulti ma anche degli adolescenti. Infatti, i teenager non si separano mai dallo smartphone, ormai diventato il mezzo per parlare con gli amici, ascoltare gli altri, avere una vita social, conoscere persone e potenziali fidanzati, scattare foto, girare video e condividerli, massaggiarsi dalla mattina alla mattina dopo con gli amici. Questo rapporto morboso tra adolescenti e smartphone dà il peggio di sé di notte. Una recente ricerca ha evidenziato, infatti, che l’adolescente medio controlla ossessivamente lo smartphone di notte, uno su 10 anche 10 volte per notte. Un vero e proprio incubo. Lo studio che ha sottolineato questa nuova ossessione dell’adolescenza, è stato condotto da Digital Awareness su un campione di 3.000 studenti inglesi tra gli 11 e i 18 anni di età.

Tutto sotto controllo

Ma cosa controllano gli adolescenti sullo smartphone di notte? Principalmente i social network, le notifiche ricevute, i tag, gli aggiornamenti di stato degli amici. Addirittura, la maggior parte dei ragazzi afferma di sentirsi stressata se non controlla i social prima di addormentarsi. Ma nemmeno questo basta, il pensiero è talmente ossessivo da obbligare il cervello dell’adolescente a risvegli continui. Alcuni ragazzi, invece, accendono lo smartphone di notte per ascoltare musica, guardare video e film.

I genitori ignorano la situazione

Mamme e papà, a quanto pare, non sono al corrente di questa pessima abitudine notturna dei figli, tanto simile a una dipendenza seria. E altrettanto serie sono le conseguenze: i ragazzi dormono poco e male, con il risultato di un più basso rendimento scolastico, associato a un maggior numero di casi di emicrania, problemi alla vista, alterazioni del sistema nervoso, stanchezza.

Detox digitale

A tal proposito, esperti ed educatori invitano i ragazzi e le loro famiglie a intraprendere un vero e proprio percorso di detox digitale. Ciò significa spegnere lo smartphone un’ora prima di andare a letto e sistemarlo in un’altra stanza, non certo a portata di mano. Utili anche le app che monitorano il tempo trascorso al cellulare o quelle che permettono di personalizzarne l’uso, magari silenziando le notifiche.

 

 
 
 

In breve

MAI DI NOTTE

Non siamo ancora a conoscenza degli effetti sulla salute dell’uso smodato dello smartphone in fase di crescita. Per questo, almeno di notte, è bene assicurare ai ragazzi un vero riposo, senza ossessioni digitali.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti