Smartphone ai ragazzi: 7 regole (per i genitori) per uso consapevole

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 07/11/2019 Aggiornato il 07/11/2019

Ecco un vademecum per mamma e papà per guidare bambini e ragazzi a un utilizzo ragionato dello smartphone

Smartphone ai ragazzi: 7 regole (per i genitori) per uso consapevole

Nella fascia d’età compresa tra i 4 e i 10 anni sono in possesso di un telefono cellulare il 12% dei bambini, mentre tra i ragazzi di 11-17 anni è ben l’86,4% ad avere uno smartphone. Quanto all’utilizzo senza il controllo dei genitori, riguarda quasi la metà (il 49,6%) dei 4-17enni. È quanto si evince dai dati diffusi da Auditel-Censis sugli stili di vita delle famiglie italiane, che evidenziano come bambini e ragazzi maneggino smartphone e tablet sin dalla tenera età nonostante la maggior parte dei genitori individui gli anni della scuola media come quelli “giusti” per possedere un telefonino.

Pericolo dipendenza e cyberbullismo

Un argomento di sempre maggiore attualità è capire quale sia l’età minima affinché i ragazzi possano ricevere il loro primo telefono cellulare, evitando di incappare in problematiche che possono metterne a rischio l’incolumità e lo sviluppo psico-emotivo come l’eccessivo tempo di utilizzo, il rischio di dipendenza e il pericolo di cyberbullismo.

Non prima dei 12 anni

Gli effetti che l’uso del cellulare può provocare sullo sviluppo cerebrale dei bambini sono stati studiati da Panda Security, azienda attiva nel mondo della sicurezza informatica fondata in Spagna nel 1990, in collaborazione con l’American Academy of Pediatrics. Alla luce dell’indagine è stato stabilito che l’età giusta per introdurre l’uso dello smartphone – sotto supervisione – è intorno ai 12-14 anni, quando dal punto di vista cerebrale si sviluppano abilità come la risoluzione dei problemi, il pensiero critico e il controllo degli impulsi. Prima dei 12 anni, invece, l’uso di cellulari e simili provoca sovrastimolazione sensoriale ed espone i giovanissimi al rischio di cyberbullismo.

Sette regole per i genitori

L’azienda spagnola ha anche stilato sette regole da seguire per i genitori, per insegnare a bambini e ragazzi un utilizzo consapevole del telefonino:

  1. Cominciare con un telefono cellulare senza accesso a Internet.
  2. Non lasciarsi influenzare dall’età in cui i coetanei lo hanno ricevuto.
  3. Creare una serie di regole iniziali sull’utilizzo dello smartphone e stabilire le conseguenze delle eventuali violazioni.
  4. Impostare il parental control sul dispositivo.
  5. Controllare il tempo di utilizzo del cellulare nelle Impostazioni del dispositivo.
  6. Pianificare delle attività di famiglia prive di tecnologia per stimolare le interazioni umane e apprendimento “non digital”.
  7. Discutere apertamente con i bambini più grandi dei pericoli che possono essere legati all’uso degli smartphone.
     

 

 
 
 

Da sapere!

L’obiettivo di queste regole, spiegano gli esperti di Panda Security,  è far sì che “i ragazzi comprendano la responsabilità di possedere un telefonino, e di cosa potrebbe succedere se abusano di questo privilegio”.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti