Smartphone e tablet, eccessivo utilizzo mette a rischio vista adolescenti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/05/2014 Aggiornato il 15/05/2014

Gli adolescenti fanno un uso smodato di smartphone e tablet, con conseguenze a carico degli occhi. Ecco perché

Smartphone e tablet, eccessivo utilizzo mette a rischio vista adolescenti

Un tempo i nemici tecnologici degli occhi dei ragazzini erano soprattutto i computer. Oggi, la lista dei “cattivi” si è allungata moltissimo: ai pc bisogna aggiungere smartphone, tablet, televisori a schermo piatto. Che sono dannosi a priori, ma ancora di più se vengono usati in eccesso. Lo ha spiegato l’ottico britannico Andy Hepworth alla Bbc online.

Come agiscono

I dispositivi elettronici sono deleteri per una serie di motivi. Innanzitutto, la luce blu-viola tipica di questi strumenti può danneggiare la parte posteriore degli occhi, incrementando il rischio di degenerazione maculare, una delle principali cause di cecità. Inoltre, l’abitudine sempre più diffusa di non strizzare a sufficienza le palpebre durante l’uso affatica la vista. Non tenere i dispositivi alla giusta distanza non fa che peggiorare il tutto.

I numeri del fenomeno

Smartphone & co, dunque, sono già pericolosi a priori, per la vista e non solo. Il problema è che gli adolescenti ne abusano, esasperandone gli effetti nocivi. Basti pensare che secondo un sondaggio condotto in Gran Bretagna su oltre 2 mila persone, gli under 25 controllano il telefono ben 32 volte al giorno. Senza contare l’esposizione a computer, tablet e televisore.

I consigli degli esperti

Per questo gli esperti insistono sull’importanza di educare bambini e ragazzi a un utilizzo sensato di questi strumenti. È essenziale che mamma e papà non concedano massima libertà ai figli nell’impiego dei dispositivi elettronici. Se necessario, dovrebbero “sequestrarli” per qualche ora al giorno.

In breve

ANCHE ALTRE CONSEGUENZE

I dispositivi elettronici non sono pericolosi solo per gli occhi. Sembrano anche in grado di peggiorare la qualità del sonno e di causare disturbi dell’umore. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti