Smartphone, usarlo cinque o più ore al giorno aumenta il rischio obesità

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 09/09/2019 Aggiornato il 09/09/2019

Chi usa troppo lo smartphone ha il 43% in più di probabilità di diventare obeso. Conferme dalla scienza

Smartphone, usarlo cinque o più ore al giorno aumenta il rischio obesità

Il tempo limite è 5 ore al giorno. Poi si incorre nel rischio obesità. L’uso eccessivo dello smartphone torna sotto accusa. Secondo uno studio eseguito su 1.060 studenti presentato alla conferenza dell’American College of Cardiology e condotto da Mirary Mantilla-Morrón, della Health Sciences Faculty presso la Simón Bolívar University di Barranquilla in Colombia usare il telefonino per più di 5 ore al giorno aumenta del 43% il rischio di diventare obesi. Questo perché “l’uso prolungato del telefonino facilita la sedentarietà e riduce l’attività fisica, condizioni associate ad aumentato rischio di morte prematura, diabete, malattie cardiovascolari, tumori, problemi osteoarticolari“.

Più smartphone, meno salute

L’ impiego eccessivo dello smartphone può contribuire a compromettere la salute perché si lega ad altri comportamenti negativi, come il mangiare in modo scorretto. È emerso, infatti, che usare per più di 5 ore al giorno lo smartphone  aumenta la probabilità di consumare bibite, mangiare cibo da fast food, snack dolci.

Attenzione a questi segnali

Tra i campanelli d’allarme dei soggetti telefono-dipendenti ci sono frequenti mal di schiena, mal di testa, modifiche nei ritmi del sonno, bruciore e lacrimazione degli occhi, mancanza di interessi e incapacità di staccarsi dallo smartphone.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo alcuni studi la dipendenza dagli smartphone può essere causata soprattutto da noia e solitudine. In generale, il rischio per le ragazze è 3 volte maggiore rispetto ai ragazzi perché trascorrono più tempo sui media device soprattutto alla ricerca di maggiori relazioni sociali.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti