Smartphone, usarlo cinque o più ore al giorno aumenta il rischio obesità

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 09/09/2019 Aggiornato il 09/09/2019

Chi usa troppo lo smartphone ha il 43% in più di probabilità di diventare obeso. Conferme dalla scienza

Smartphone, usarlo cinque o più ore al giorno aumenta il rischio obesità

Il tempo limite è 5 ore al giorno. Poi si incorre nel rischio obesità. L’uso eccessivo dello smartphone torna sotto accusa. Secondo uno studio eseguito su 1.060 studenti presentato alla conferenza dell’American College of Cardiology e condotto da Mirary Mantilla-Morrón, della Health Sciences Faculty presso la Simón Bolívar University di Barranquilla in Colombia usare il telefonino per più di 5 ore al giorno aumenta del 43% il rischio di diventare obesi. Questo perché “l’uso prolungato del telefonino facilita la sedentarietà e riduce l’attività fisica, condizioni associate ad aumentato rischio di morte prematura, diabete, malattie cardiovascolari, tumori, problemi osteoarticolari“.

Più smartphone, meno salute

L’ impiego eccessivo dello smartphone può contribuire a compromettere la salute perché si lega ad altri comportamenti negativi, come il mangiare in modo scorretto. È emerso, infatti, che usare per più di 5 ore al giorno lo smartphone  aumenta la probabilità di consumare bibite, mangiare cibo da fast food, snack dolci.

Attenzione a questi segnali

Tra i campanelli d’allarme dei soggetti telefono-dipendenti ci sono frequenti mal di schiena, mal di testa, modifiche nei ritmi del sonno, bruciore e lacrimazione degli occhi, mancanza di interessi e incapacità di staccarsi dallo smartphone.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo alcuni studi la dipendenza dagli smartphone può essere causata soprattutto da noia e solitudine. In generale, il rischio per le ragazze è 3 volte maggiore rispetto ai ragazzi perché trascorrono più tempo sui media device soprattutto alla ricerca di maggiori relazioni sociali.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Negativa al rubeo test: che fare in vista di una gravidanza?

27/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Prima di avviare una gravidanza se non si è immunizzate nei confronti della rosolia è opportuno vaccinarsi. Dopo la vaccinazione per "cercare un bambino" è bene attendere due mesi.   »

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Fai la tua domanda agli specialisti