Sostanze stupefacenti e alcol tra i giovani: crescono ansia e depressione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/04/2015 Aggiornato il 14/04/2015

Alcoldipendenti e consumatori di sostanze stupefacenti: aumentano le richieste di aiuto dei giovani vittime di disturbi psicologici

Sostanze stupefacenti e alcol tra i giovani: crescono ansia e depressione

Giovanissimi ma già alcoldipendenti e sempre più attratti da sostanze stupefacenti: Drammatiche le conseguenze: crescono sempre di più le richieste di aiuto per disturbi psicologici, come attacchi d’ansia e di depressione, tra gli adolescenti tra i 10 e i 19 anni. A lanciare l’allarme è la Società italiana di psicopatologia (Sopsi).

Allarme anche per gli energy drink

Tra le sostanze abusate dai giovanissimi ci sono anche il caffè e gli energy drink. Da tale studio è emerso che su 3.011 adolescenti e giovani tra i 16 e i 24 anni, il 53,6% consuma bevande alcoliche; tra questi, l’89,6% ha avuto comportamenti di binge drinking. Quanto alle sostanze stupefacenti, è la cannabis la droga più abusata. Uno studio rileva come, dei 116 soggetti reclutati, il 50% abbia fatto uso di cannabis almeno una volta nella vita e il 22% sia attualmente consumatore. I consumatori abituali di cannabis sono più spesso maschi.

Attenzione alle conseguenze

“L’assunzione di droghe e alcol – spiega il professor Carlo Altamura, professore ordinario di psichiatria dell’Università degli Studi di Milano e direttore del dipartimento di neuroscienze e di salute mentale della Fondazione Irccs Ca’ Granda dell’ospedale Maggiore Policlinico di Milano – oltre agli effetti immediati provoca gravi danni al cervello e, nelle persone predisposte, aumenta fino a 5 volte il rischio di sviluppare gravi malattie psichiatriche come schizofrenia e disturbo bipolare”.

Giovani in cerca di aiuto

Aumentano inoltre le richieste di aiuto da parte dei giovanissimi. Conferma  Altamura: “Tra i ragazzi che non hanno ancora compiuto 20 anni si registra un numero sempre piu’ elevato di domande di aiuto per ansia e disturbi depressivi, spesso accompagnati da eccesso di alcol e sostanze stupefacenti. Sono necessarie assistenza e cure mirate per salvare le nuove generazioni”.

 

 

 

 

In breve

 ALLARME BINGE DRINKING

È la nuova moda tra i giovani, che cercano lo sballo e lo stordimento offerti dall’alcol, ingurgitando grosse quantità di liquidi ad alta gradazione alcolica nell’arco di poche ore.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti