Sostanze stupefacenti e alcol tra i giovani: crescono ansia e depressione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/04/2015 Aggiornato il 14/04/2015

Alcoldipendenti e consumatori di sostanze stupefacenti: aumentano le richieste di aiuto dei giovani vittime di disturbi psicologici

Sostanze stupefacenti e alcol tra i giovani: crescono ansia e depressione

Giovanissimi ma già alcoldipendenti e sempre più attratti da sostanze stupefacenti: Drammatiche le conseguenze: crescono sempre di più le richieste di aiuto per disturbi psicologici, come attacchi d’ansia e di depressione, tra gli adolescenti tra i 10 e i 19 anni. A lanciare l’allarme è la Società italiana di psicopatologia (Sopsi).

Allarme anche per gli energy drink

Tra le sostanze abusate dai giovanissimi ci sono anche il caffè e gli energy drink. Da tale studio è emerso che su 3.011 adolescenti e giovani tra i 16 e i 24 anni, il 53,6% consuma bevande alcoliche; tra questi, l’89,6% ha avuto comportamenti di binge drinking. Quanto alle sostanze stupefacenti, è la cannabis la droga più abusata. Uno studio rileva come, dei 116 soggetti reclutati, il 50% abbia fatto uso di cannabis almeno una volta nella vita e il 22% sia attualmente consumatore. I consumatori abituali di cannabis sono più spesso maschi.

Attenzione alle conseguenze

“L’assunzione di droghe e alcol – spiega il professor Carlo Altamura, professore ordinario di psichiatria dell’Università degli Studi di Milano e direttore del dipartimento di neuroscienze e di salute mentale della Fondazione Irccs Ca’ Granda dell’ospedale Maggiore Policlinico di Milano – oltre agli effetti immediati provoca gravi danni al cervello e, nelle persone predisposte, aumenta fino a 5 volte il rischio di sviluppare gravi malattie psichiatriche come schizofrenia e disturbo bipolare”.

Giovani in cerca di aiuto

Aumentano inoltre le richieste di aiuto da parte dei giovanissimi. Conferma  Altamura: “Tra i ragazzi che non hanno ancora compiuto 20 anni si registra un numero sempre piu’ elevato di domande di aiuto per ansia e disturbi depressivi, spesso accompagnati da eccesso di alcol e sostanze stupefacenti. Sono necessarie assistenza e cure mirate per salvare le nuove generazioni”.

 

 

 

 

In breve

 ALLARME BINGE DRINKING

È la nuova moda tra i giovani, che cercano lo sballo e lo stordimento offerti dall’alcol, ingurgitando grosse quantità di liquidi ad alta gradazione alcolica nell’arco di poche ore.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti