Spinelli e cannabis: per il 90% degli adolescenti “fumare” è normale

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 23/11/2018 Aggiornato il 23/11/2018

9 adolescenti su 10 considerano normale fumare spinelli e cannabis anche in casa. E almeno 5 su dieci lo fanno prima di entrare a scuola e una volta usciti di classe

Spinelli e cannabis: per il 90% degli adolescenti “fumare” è normale

È sempre in evoluzione (o involuzione, per meglio dire) tra gli adolescenti la scala dei valori e dei comportamenti. Soprattutto se si considera che il 90% considera “normale” fumare spinelli e cannabis, anche in casa. Circa il 50% lo vede fare ai propri compagni prima di entrare in classe, il 66% una volta usciti da scuola.

Una pericolosa “normalità”

Il quadro allarmante emerge da una ricerca svolta dalla Asl Roma 2, insieme alla Cooperativa Parsec, su 2.671 ragazzi di 14 scuole superiori, licei e istituti professionali del centro storico e della periferia della capitale, basata sulle esperienze di amici e compagni di scuola. L’uso regolare di cannabis è più alto tra gli studenti degli Istituti professionali rispetto a quelli dei Licei, mentre non ci sono sostanziali differenze tra le diverse aree geografiche della periferia e del centro storico di Roma. Quasi metà degli studenti intervistati (il 47,2%), dichiara che ai loro amici e/o conoscenti capita (qualche volta o frequentemente) di fumare spinelli in casa. La maggioranza degli studenti afferma poi di avere amici o conoscenti che consumano cannabis prima di entrare a scuola (51,4%) o all’uscita (66,6%). Anche in questo caso non ci sono grandi differenze tra chi frequenta le scuole del territorio della ASL Roma 2 e quelli iscritti a istituti del centro storico.

Rischi conosciuti ma ignorati

Per quanto riguarda gli effetti collaterali legati al consumo di cannabis, la percentuale di giovani che ha dichiarato di avere almeno un amico che ha avuto un malore oscilla tra il 32,8% nelle scuole di periferia e il 33,8% nelle scuole del centro città. Stesse cifre per il rischio relativo ai problemi legali o alle segnalazioni avute per il consumo di cannabis. La percentuale di chi ha dichiarato di avere almeno qualcuno degli amici che ha avuto problemi legali o segnalazioni oscilla tra il 42% nelle scuole di periferia e il 43,6% nelle scuole del centro città.

 
 
 

Da sapere!

Chi consuma abitualmente cannabis ha un rischio più alto di schizofrenia e psicosi. Oltre che di depressione, ansia, calo di memoria e di attenzione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti