Sport: è record di abbandoni tra gli adolescenti

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 15/11/2019 Aggiornato il 17/07/2023

L’abbandono di ogni attività sportiva da parte degli adolescenti preoccupa i pediatri

Sport: è record di abbandoni tra gli adolescenti

La maggior parte dei bambini italiani fa sport, poi, con il passaggio dalle medie alle superiori, inizia l’abbandono. A 12-14 anni fino al 40% degli adolescenti smette di praticare attività sportiva, con punte molto più elevate tra le ragazze. Il fenomeno non viene attivamente contrastato né dalle famiglie, né dalla scuola e l’abbandono sportivo precoce è, il più delle volte, definitivo.

Fondamentale per lo sviluppo fisico e psicologico

Un problema che si presenta oltretutto in un periodo particolarmente critico dello sviluppo: la pubertà. Gli svantaggi di questo abbandono sono molti, poiché l’attività sportiva è fondamentale per lo sviluppo fisico e psicologico. Innanzitutto è importante per una crescita sana e per il mantenimento del peso corretto, considerato che in Italia un ragazzo su tre è sovrappeso o obeso. Inoltre attraverso la pratica di una disciplina sportiva si imparano alcuni valori fondamentali come il rispetto degli altri e delle regole, la solidarietà, la lealtà, si socializza, si stringono amicizie. E si potenziano anche le capacità cognitive e intellettive, per esempio imparando nuovi schemi di gioco oppure diversificando le tecniche e le strategie nei vari tipi di sport.

I motivi dell’abbandono

Le ragioni dell’abbandono sono diverse e possono sommarsi. Tra queste può esserci una diminuzione della fiducia nelle proprie capacità, troppi impegni, anche scolastici, e il fatto che non tutti i docenti capiscono che l’attività sportiva non è “nemica” dello studio. Purtroppo la scuola superiore italiana non favorisce lo sport, e soprattutto l’agonismo, che spesso viene visto come qualcosa che porta via tempo all’apprendimento. Ma soprattutto il mettere troppo l’accento sul valore della competizione.

Un problema anche per i piccoli

Se a preoccupare i pediatri è la situazione degli adolescenti, anche per i più i piccoli la situazione non è ideale, dal momento che lo sport non è previsto nella programmazione della scuola elementare. Del resto in molti istituti non ci sono palestre attrezzate, per non parlare della mancanza di piscine all’interno delle scuole pubbliche. La possibilità per i bambini italiani di fare sport si riduce dopo una certa età: o si sceglie pre-agonismo e agonismo, oppure occorre spendere molto. Lo sport quindi finisce per diventare un discrimine fra chi ha maggiori possibilità economiche e chi non ce l’ha.

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo Attilio Turchetta, esperto di Medicina dello sport della Società italiana di pediatria (Sip) bisognerebbe fare almeno 150-180 minuti di sport alla settimana e questo vale un po’ per tutti: adolescenti, ma anche adulti.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti