Sport: è record di abbandoni tra gli adolescenti

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 15/11/2019 Aggiornato il 17/07/2023

L’abbandono di ogni attività sportiva da parte degli adolescenti preoccupa i pediatri

Sport: è record di abbandoni tra gli adolescenti

La maggior parte dei bambini italiani fa sport, poi, con il passaggio dalle medie alle superiori, inizia l’abbandono. A 12-14 anni fino al 40% degli adolescenti smette di praticare attività sportiva, con punte molto più elevate tra le ragazze. Il fenomeno non viene attivamente contrastato né dalle famiglie, né dalla scuola e l’abbandono sportivo precoce è, il più delle volte, definitivo.

Fondamentale per lo sviluppo fisico e psicologico

Un problema che si presenta oltretutto in un periodo particolarmente critico dello sviluppo: la pubertà. Gli svantaggi di questo abbandono sono molti, poiché l’attività sportiva è fondamentale per lo sviluppo fisico e psicologico. Innanzitutto è importante per una crescita sana e per il mantenimento del peso corretto, considerato che in Italia un ragazzo su tre è sovrappeso o obeso. Inoltre attraverso la pratica di una disciplina sportiva si imparano alcuni valori fondamentali come il rispetto degli altri e delle regole, la solidarietà, la lealtà, si socializza, si stringono amicizie. E si potenziano anche le capacità cognitive e intellettive, per esempio imparando nuovi schemi di gioco oppure diversificando le tecniche e le strategie nei vari tipi di sport.

I motivi dell’abbandono

Le ragioni dell’abbandono sono diverse e possono sommarsi. Tra queste può esserci una diminuzione della fiducia nelle proprie capacità, troppi impegni, anche scolastici, e il fatto che non tutti i docenti capiscono che l’attività sportiva non è “nemica” dello studio. Purtroppo la scuola superiore italiana non favorisce lo sport, e soprattutto l’agonismo, che spesso viene visto come qualcosa che porta via tempo all’apprendimento. Ma soprattutto il mettere troppo l’accento sul valore della competizione.

Un problema anche per i piccoli

Se a preoccupare i pediatri è la situazione degli adolescenti, anche per i più i piccoli la situazione non è ideale, dal momento che lo sport non è previsto nella programmazione della scuola elementare. Del resto in molti istituti non ci sono palestre attrezzate, per non parlare della mancanza di piscine all’interno delle scuole pubbliche. La possibilità per i bambini italiani di fare sport si riduce dopo una certa età: o si sceglie pre-agonismo e agonismo, oppure occorre spendere molto. Lo sport quindi finisce per diventare un discrimine fra chi ha maggiori possibilità economiche e chi non ce l’ha.

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo Attilio Turchetta, esperto di Medicina dello sport della Società italiana di pediatria (Sip) bisognerebbe fare almeno 150-180 minuti di sport alla settimana e questo vale un po’ per tutti: adolescenti, ma anche adulti.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti