Sport, elisir di lunga vita se praticato da adolescenti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/09/2015 Aggiornato il 08/09/2015

Tra i tanti benefici dello sport c’è anche una maggiore longevità se praticato fin da giovanissimi. Avvantaggiate soprattutto le donne

Sport, elisir di lunga vita se praticato da adolescenti

Tutti conosciamo gli innumerevoli benefici dello sport per corpo e mente. Praticare un’attività sportiva è indispensabile a ogni età, ancor più durante l’adolescenza. Infatti, tra i benefici dello sport in giovane età, è compresa anche una maggiore longevità.

Sport, garanzia di salute

Ma esattamente quali sono i benefici dello sport a lungo termine? Pare che praticare attività fisica durante l’adolescenza costituisca una protezione contro il rischio di cancro da adulti e altre numerose malattie gravi.

Conferme da uno studio

A svelare tutti i benefici dello sport è uno studio del Vanderbilt Epydemiology Center, pubblicato in seguito su  Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention. A essere analizzato è stato un campione di 75.000 donne. Chi aveva praticato sport per un’ora e mezza (almeno) alla settimana durante l’adolescenza, mostrava un rischio di cancro ridotto del 16% e un rischio di ammalarsi in generale ridotto del 15%. Chi, invece, aveva esercitato una certa sedentarietà, si mostrava più vulnerabile a malattie sia croniche sia acute.

I fattori di prevenzione

Ormai è noto: il cancro e le altre patologie degenerative si possono combattere con la prevenzione e prevenire significa adottare uno stile di vita sano. Dunque: controlli regolari, alimentazione sana ed equilibrata, attività fisica costante sin dall’infanzia.

 

 
 
 

In breve

I benefici dello sport per le donne sono evidenti sia a breve sia  a lungo termine. Oltre che a mantenere in forma e preservare da malattie importanti, lo sport contribuisce anche a svuotare la mente da ansie e preoccupazioni, allentando ogni tipo di stress.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti