Stop alla sigaretta elettronica anche nei cortili della scuola

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/09/2013 Aggiornato il 13/09/2013

Già proibita in classe, la sigaretta elettronica sarà vietata anche nei cortili scolastici. Se ne sa ancora troppo poco su efficacia e sicurezza

Stop alla sigaretta elettronica anche nei cortili della scuola

La sigaretta elettronica non è un giocattolo, un gadget o una moda. Per arginare i fenomeni di abuso e tutelare i più giovani, in attesa di conferme sulla sicurezza ed efficacia, la sigaretta elettronica era già stata vietata ai minorenni e nelle scuole. E ora il divieto si estende anche alle pertinenze scolastiche esterne: ovvero i cortili delle scuole. L’ha annunciato il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, in seguito alla firma del Decreto legge a fine luglio 2013. La preoccupazione degli esperti riguarda soprattutto i prodotti che contengono nicotina, che potrebbero causare dipendenza, in modo simile alle sigarette tradizionali. C’è qualche tipo di sigaretta elettronica, infatti, che contiene nicotina in quantità variabile, per evitare i sintomi dell’astinenza da fumo. Inoltre, il mimare la gestualità tipica del fumo potrebbe favorire, nei ragazzini, l’induzione al tabagismo. È provato, infatti, che la gestualità (portare la sigaretta alla bocca, aspirare, osservare il fumo che esce dalla bocca) ha una parte rilevante nel consolidarsi del vizio.

La posizione dell’Istituto superiore di sanità

La decisione della restrizione è stata presa dopo che il Consiglio superiore di sanità aveva raccomandato precauzione nell’utilizzo delle sigarette elettroniche per giovani, categorie a rischio e donne in gravidanza. La posizione dell’Istituto superiore di sanità è di massima cautela: di questi prodotti si sa ancora troppo poco e i dati disponibili sono insufficienti. Una volta approvati, questi presidi potrebbero far parte nel corredo delle strategie antifumo raccomandate, magari in abbinamento ai metodi già collaudati, come le gomme da masticare e i cerotti.

In breve

COME È FATTA LA SIGARETTA ELETTRONICA

La sigaretta elettronica è un dispositivo simile, nell’aspetto, alle bionde tradizionali. È composta da tre parti: l’atomizzatore, che serve a generare il vapore, la cartuccia, che contiene acqua distillata e diverse sostanze, e la batteria ricaricabile.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti