Stress: adolescenti più colpiti degli adulti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/04/2014 Aggiornato il 03/04/2014

Una ricerca rivela che lo stress colpisce più gli adolescenti dei giovani adulti. I rimedi? Sport, riposo e clima sereno in famiglia

Stress: adolescenti più colpiti degli adulti

Adolescenti stressati, o meglio “bruciati”. È quanto emerge da una ricerca condotta nell’estate del 2013 dall’American psychological association su 1.000 ragazzi americani. Le interviste, effettuate online, dimostrano che la percezione dello stress è superiore nei ragazzi rispetto ai cosiddetti “millennials”, i trentenni. Se, su una scala da 1 a 10, per questi ultimi il grado di stress si attesta su un valore di poco superiore al 5, per i ragazzi arriva quasi a 6. Il 31% degli adolescenti dice di sentirsi stressato e per 1 su 3 questa difficile situazione psicofisica è l’anticamera della depressione.

La sindrome del burn out

Si chiama “sindrome del burn out”: i ragazzi accumulano un elevato livello di stress, fino a superare il limite massimo di sopportazione. Non solo ansia, malumore e irritabilità.  L’eccesso di stress può manifestarsi anche con sintomi fisici: mal di testa, mal di pancia, mancanza di appetito, nausea, vomito. Gli adolescenti stressati non reggono più, sono schiacciati dall’insoddisfazione e dall’infelicità, si sentono svuotati e depressi.

I consigli per le famiglie

Non bisogna trascurare l’attività fisica: lo sport è un valido antistress, aumenta l’autostima, è un momento di gratificazione e divertimento. È importante anche dormire a sufficienza (9-10 ore a notte, come definiscono le linee guida internazionali per il periodo della crescita).  E, infine, sforzarsi di lasciare fuori dalla porta di casa tensioni, stress e arrabbiature: i figli assorbono come spugne i malumori di mamma e papà, senza che questi se ne rendano conto. 

In breve

UNA GENERAZIONE DI “BRUCIATI”

Il “burn out” è uno stato di logoramento psicofisico dovuto all’incapacità di gestire, sostenere e scaricare lo stress accumulato.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti